Mancanza d'acqua, anziana di 92 anni costretta a lasciar casa
Gentile Redazione,
mi permetto di scrivervi
...Intervista a Stefano Amato
Intervista a Cosimo Vattimo
Intervista a don Pino Straface
Focus amministrative 2024
SAN DONATO DI NINEA - Giornata intensa per il gruppo di Protezione Civile “Pollino H24”, affiliato alla sede...
SAN DONATO DI NINEA - Grande successo per la prima edizione dell'Holy Festival Color, un evento di...
MORANO CALABRO - «L’estate moranese è un tempo prezioso di condivisione, accoglienza e scoperta. Le...
FRASCINETO - Si è concluso il progetto Erasmus+ “Cultural Routes: Youth Employability Guide”, un viaggio...
CASSANO ALL'IONIO - Ai nastri di partenza “Labellaestate 2025”, la serie di eventi estivi...
CASSANO ALL'IONIO - Mons Francesco Savino, vescovo di Cassano All'Jonio, convoca l'assemblea...
COSENZA - Continuano incessanti i controlli della Polizia di Stato in tutto il territorio della...
SAN DEMETRIO CORONE - Ernesto Madeo e Pjerin Ndreu, Sindaci di San Demetrio Corone e di Lezhë, hanno...
RENDE - L’Art Show Dance Academy festeggia vent’anni e lo fa, come sempre, all’insegna dell’arte, della...
CATANZARO - «Non avrei mai pensato di dover condividere con voi una notizia di questo genere. Per la...
SPEZZANO ALBANESE – Un bagaglio culturale decisamente arricchito e, soprattutto, carico di tante emozioni. È questo e molto di più il #viaggiofantastico che il libro dei calabresi Francesco Fusca e Giuseppe Marasco, intitolato Animalegni (edizioni Expressiva), ha fatto nella sua esperienza della Fiera del libro per l'infanzia di Bologna nei giorni scorsi. Un'avventura che ha portato il volume a finire nelle mani dello scrittore cinese Cao Wenxuan, premio Andersen 2016. Una bella soddisfazione, quindi, per gli autori e per lo stesso editore Emanuele Armentano che, proprio a Bologna, ha avuto l'occasione di conoscere e salutare lo scrittore cinese e professore dell'Università di Pechino.
È balzata agli onori della cronaca l'accettazione, da parte dell'Accademia della Crusca, del nuovo termine inventato da un bimbo delle scuole elementari di Copparo, in provincia di Ferrara. “Petaloso” da oggi, infatti, potrebbe entrar a far parte delle parole del nostro dizionario, se inizia a diventare di uso comune, con tanto di compiacimento e congratulazioni per il piccolo Matteo, che in poco tempo è divenuto famoso in tutto lo Stivale. Il tutto è nato da un lavoro fatto in classe, una terza elementare, sugli aggettivi. La maestra nella sua lezione racconta come il piccolo studente abbia utilizzato l'aggettivo “petaloso” per descrivere un fiore. Incuriosita e divertita dal nuovo termine, l'insegnante ha scritto alla Crusca che ha risposto per mezzo della redazione di Consulenza linguistica che “la parola inventata è ben formata e potrebbe essere usata in italiano come sono usate parole formate nello stesso modo”.
TARSIA – Mentre i riflettori pian piano si spengono sulla appena trascorsa giornata della Memoria in quel di Ferramonti di Tarsia, molte continuano ad essere le divisioni che si registrano sul Campo di Concentramento. Seppur il primo cittadino di Tarsia Roberto Ameruso ha chiaramente spiegato come l'Ente comunale sia “l'unica istituzione ad essere legittimata dal consenso popolare”, evidenziando, quindi, che essa resta “l'unica istituzione a portare la questione Ferramonti su tutti i livelli istituzionali, nessun altro -aveva detto- è legittimato da parte del comune ad utilizzare il sito o il nome di Ferramonti diversamente da quello che è l'aspetto istituzionale”, pare che la questione sia rimasta ancora aperta.
TARSIA – Il Campo di Concentramento di Ferramonti di Tarsia è ufficialmente candidato ad essere patrimonio dell'Umanità da parte dell'Unesco. È questa la notizia che arriva all'indomani della chiusura delle celebrazioni della Giornata della Memoria. A dare l'annuncio è il sindaco tarsiano Roberto Ameruso il quale già durante la manifestazione aveva lanciato la proposta di candidatura per il sito dell'ex campo di concentramento quale patrimonio dell'umanità.
Ancora stragi in mare di persone che fuggono dalla propria patria per trovare rifugio in terre lontane. Teatro di questa carneficina questa volta è il mar Egeo dove almeno 39 migranti, di cui 5 bambini, hanno perso la vita nell'ultimo naufragio. L'ennesimo disperato tentativo, questa volta verso le coste della Grecia, è finita in tragedia dopo che l'imbarcazione su cui viaggiavano si è capovolta. A riferire i dati è la Guardia Costiera turca che non nasconde la preoccupazione per un bilancio ancor più pesante.
Prime misure in Italia per contrastare la diffusione del virus “Zika”, il ministero della Salute sconsiglia alle donne in gravidanza di recarsi nei paesi dell'America Latina dove secondo il report dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, la diffusione del virus ha subito un incremento esponenziale, negli ultimi anni. Mete sconsigliate anche ai soggetti con difese immunitarie compromesse per patologie croniche o legate direttamente al sistema immunitario.
NIGERIA - Si allunga la scia di morte per mano dei terroristi che tornano a colpire in Nigeria dove quattro donne kamikaze si sono fatte esplodere in un mercato di Chibok. L'esplosione, secondo il racconto di testimoni che hanno assistito al massacro avrebbe causato circa 13 morti e trenta feriti.
shoTARSIA – Hanno voluto rendere omaggio ai morti ebrei, sepolti nel cimitero di Tarsia, con una funzione religiosa ad hoc, il Kaddish, gli ospiti israeliani che stamattina erano presenti per celebrare la Giornata della Memoria. Si è aperta così la toccante manifestazione che ha visto le ex internate del campo di concentramento tarsiano, Dina Smadar ed Eva Rachel Porcitan, deporre sassi e terra provenienti proprio da Israele, alla presenza del Rabbino Capo della Comunità ebraica di Napoli, Rav. Umberto Piperno. Il suono dello shofar ha quindi raccolto tutti in preghiera nel campo di Ferramonti, dove anche il vescovo della Diocesi di Rossano Cariati, mons. Giuseppe Satriano, si è unito alla memoria delle vittime dell'olocausto.
TARSIA - Si apre con il taglio del nastro della nuova sala museale del campo di concentramento di Ferramonti di Tarsia la giornata di oggi per la celebrazione della “Memoria” degli orrori della Shoah. Ma non è tutto. L'amministrazione guidata dal sindaco Roberto Ameruso, infatti, sta lavorando affinché Ferramonti diventi “Patrimonio dell'Umanità”. Un lavoro non semplice, ma che parte da una serie di iniziative quali l'allestimento della mostra fotografica arricchita e la partecipazione di scuole giunte da diversi posti della Calabria per incontrare le “bimbe di Ferramonti”, oggi donne che però da piccole hanno trascorso parte della loro infanzia in questi luoghi.
Grande paura sul volo Miami-Milano dell'American Airlines per 203 persone (192 passeggeri e 11 membri dell'equipaggio) diretti verso il capoluogo lombardo. A causa di forti turbolenze, infatti, l'aereo (un Boeing 767-300) è stato costretto a un atterraggio di emergenza a Terranova, nel Canada. IL volo era partito da Miami alle 21 ore italiane e sarebbe dovuto atterrare a Milano questa mattina alle 6.15.
MONGRASSANO - "È successo di nuovo". È questo il claim che accompagna i festeggiamenti da parte dell'Asd...
SPEZZANO ALBANESE - Grande spettacolo per una giornata di sport che ha trasmesso pura adrenalina...
MORANO CALABRO - È Gaetano Rechichi, della Piloti per Passione, su Elia Avria, il vincitore...
SPEZZANO ALBANESE - Ancora numeri e positivi consensi per il sesto torneo Open interregionale,...