In primo piano

Controlli a tappeto della Polizia nel cosentino

Video in evidenza

Video Approfondimento

Intervista a Stefano Amato

Intervista a Cosimo Vattimo

Intervista a don Pino Straface

Focus amministrative 2024

 
 
 

Valle Esaro

“Pollino H24” in prima linea contro i roghi estivi

SAN DONATO DI NINEA - Giornata intensa per il gruppo di Protezione Civile “Pollino H24”, affiliato alla sede...

San Donato si colora con l’Holy Festival

SAN DONATO DI NINEA - Grande successo per la prima edizione dell'Holy Festival Color, un evento di...

Volontari al lavoro per il centro storico di Sant'Agata

Rubinetti a secco: disagi a Spezzano Albanese

“Etichetta Day”, la Calabria si racconta al mondo

Rotary San Marco: Michele Imbrogna è il nuovo presidente

Pollino

Morano, presentato il calendario degli eventi estivi

MORANO CALABRO - «L’estate moranese è un tempo prezioso di condivisione, accoglienza e scoperta. Le...

Concluso il progetto Erasmus+ a Frascineto

FRASCINETO - Si è concluso il progetto Erasmus+ “Cultural Routes: Youth Employability Guide”, un viaggio...

PFAS: Laghi lancia l’allarme sui rischi per la salute

Licenziati i quattro dipendenti della Conad di Castrovillari

A Morano parte la scuola estiva “Piccoli Restauratori”

Jonio

Tutto pronto per “Labellaestate 2025” a Cassano

CASSANO ALL'IONIO - Ai nastri di partenza “Labellaestate 2025”, la serie di eventi estivi...

Il vescovo Savino convoca l’assemblea diocesana

CASSANO ALL'IONIO - Mons Francesco Savino, vescovo di Cassano All'Jonio, convoca l'assemblea...

Decima tappa de “I Giorni dell’Olio”

Al via l’“Estate alle Grotte di Sant’Angelo”

Sospensione della radiologia a Cassano, scatta l’allarme del Comitato

Provincia

Controlli a tappeto della Polizia nel cosentino

COSENZA - Continuano incessanti i controlli della Polizia di Stato in tutto il territorio della...

Siglato il Patto di Gemellaggio tra San Demetrio e Lezhë

SAN DEMETRIO CORONE - Ernesto Madeo e Pjerin Ndreu, Sindaci di San Demetrio Corone e di Lezhë, hanno...

Gemellaggio tra San Demetrio Corone e Lezha

ASP di Cosenza: La RSU pienamente operativa

Controlli a Cosenza, blitz nell’area Autolinee

Maxi sequestro di marijuana, cinque misure cautelari

Regione

L'Art Show Dance Academy festeggia 20 anni con "FANTASTICO - Il Ventennale"

RENDE - L’Art Show Dance Academy festeggia vent’anni e lo fa, come sempre, all’insegna dell’arte, della...

Occhiuto indagato per corruzione: «Controllatemi tutto»

CATANZARO - «Non avrei mai pensato di dover condividere con voi una notizia di questo genere. Per la...

Norma Laghi, il presidente Occhiuto minaccia le dimissioni

Cerzeto, i pirotecnici fratelli Sarro vincono in Messico

Maysoon Majidi, accusata di scafismo, è finalmente libera

L'Editoriale

Siamo pronti al cambiamento?

Quando nel mese di marzo del 2009 cominciai a pensare a un servizio di informazione per “il mio” territorio, ricordo che condivisi subito la cosa con il caro amico Raffaele Fera. Più avanti di me nell'età e ormai in pensione, non solo mi appoggiò...

Banner Sidebar

banner prova sidebar

Parresia

San Marco Argentano: la sanità pubblica che muore per rinascere privata

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Mala tempora currunt

L'angolo del Libro

Tu ami troppo o troppo poco?

Gusto e Benessere

Tartare di pesce spada con frutta fresca e quinoa

Banner Sidebar (2)

banner prova sidebar

In the Spotlight - Rubriche

Intelligenza artificiale e generazione di testi

Il nemico invisibile: il RADON

Cambiamenti

shoTARSIA – Hanno voluto rendere omaggio ai morti ebrei, sepolti nel cimitero di Tarsia, con una funzione religiosa ad hoc, il Kaddish, gli ospiti israeliani che stamattina erano presenti per celebrare la Giornata della Memoria. Si è aperta così la toccante manifestazione che ha visto le ex internate del campo di concentramento tarsiano, Dina Smadar ed Eva Rachel Porcitan, deporre sassi e terra provenienti proprio da Israele, alla presenza del Rabbino Capo della Comunità ebraica di Napoli, Rav. Umberto Piperno. Il suono dello shofar ha quindi raccolto tutti in preghiera nel campo di Ferramonti, dove anche il vescovo della Diocesi di Rossano Cariati, mons. Giuseppe Satriano, si è unito alla memoria delle vittime dell'olocausto.

Una giornata toccante, che quest'anno supera le aspettative con il numero di presenze, dai sindaci accorsi da molti comuni della Calabria, fino alle massime autorità militari, civili e religiose. Presenti, fra gli altri, anche il prefetto Gianfranco Tomao, il presidente della Regione Mario Oliverio e i comandanti dei vari dipartimenti delle Forze dell'Ordine. «Chi salva una vita umana -ha detto il sindaco tarsiano Roberto Ameruso- salva il mondo intero. Ecco perché Ferramonti deve essere patrimonio dell'umanità». Un messaggio forte che racchiude tutti gli sforzi che questa comunità sta mettendo in atto per ottenere un “riconoscimento dovuto” per un luogo dove l'intera popolazione ha vissuto e condiviso i dolori della shoah. “Non una ricorrenza fine a se stessa -è stato detto più volte- ma un luogo per riflettere e scongiurare”. Per il Governatore Oliverio Ferramonti è «un luogo, un punto di riferimento che consente di ritornare su una fase storica che ha segnato la vita del nostro continente e del nostro Paese. Ferramonti, in un periodo tragico della storia dell'umanità, ha rivestito una funzione importante, perché come è stato ricordato qui questa mattina dalla figlia di un deportato inglese, Ferramonti ha consentito anche di salvare vite umane, proprio in quella fase drammatica. Qui gli internato -ha ricordato Oliverio- sono stati supportati dal sentimento dell'accoglienza e della solidarietà delle popolazioni che vivevano intorno a questo luogo, a partire dalla gente di Tarsia e da tutti gli abitanti della Valle del Crati». Lo stesso aggiunge: «Ricordare nel giorno della Memoria quella che è stata la funzione di Ferramonti, ma soprattutto quella che è stata una pagina drammatica per l'Europa e per il nostro Paese, significa trasmettere alle nuove generazioni i valori della libertà, della necessità di non abbassare mai la guardia, perché si possa consolidare il processo democratico e i valori della libertà possano sempre trionfare e perché ciò accada le nuove generazioni devono conoscere. Ecco il valore di iniziative come questa». Oliverio poi aggiunge: «Ritengo che Ferramonti debba essere oggetto di un intervento più ampio, pensiamo di investire, attraverso la programmazione comunitaria, in un progetto che permetta di far vivere questa realtà nei 365 giorni dell'anno e non solo nella Giornata della Memoria. Metteremo a punto il progetto in collaborazione con l'amministrazione comunale di Tarsia». Al governatore, inoltre, ricordiamo come proprio un anno fa da Ferramonti fosse partita l'idea, lanciata dal leader del Movimento “Diritti Civili”, di realizzare un cimitero dei migranti, cosa che dalla scorsa estate ad oggi ha fatto passi da gigante, con lo stesso comune di Tarsia attivo sia nella individuazione dell'area su cui realizzare l'opera sia con la stesura di un progetto che è stato già presentato alla Regione. Oliverio afferma: «Si tratta di un atto di grandissimo valore, in un momento nel quale migliaia di donne, uomini e bambini approdano sulle nostre coste e su quelle europee, io credo che tale iniziativa rivesta un grande valore simbolico, espressione del sentimento di accoglienza e rispetto della persona umana. Ho dato piena disponibilità al sostegno del progetto aprendo con la Direzione generale del Ministero dell'Interno, che segue i problemi dell'immigrazione, un confronto perché non solo sia valutato positivamente ma sia sostenuto dal Governo centrale». Oliverio spiega come in questo momento il comune di Tarsia stia completando la fase progettuale in una seconda fase ci sarà un incontro di concertazione sulla realizzazione pratica dell'opera, individuando le risorse per finanziare il progetto. «Noi come Regione ci siamo -conclude Oliverio-, noi siamo una regione di primo approdo di questo vasto fenomeno e naturalmente volgiamo dare il nostro contributo, anche perché il progetto rappresenta l'altra Italia, quella che non respinge e rispetta la dignità degli uomini».

{gallery}tarsia/ferramonti/2016/27gen16{/gallery}

Banner Sidebar 2

banner prova sidebar

Sport

Calcio

L'Asd Sporting Mongrassano vince l'"Us Acli Cosenza Futsal Championship League" 2024-2025

MONGRASSANO - "È successo di nuovo". È questo il claim che accompagna i festeggiamenti da parte dell'Asd...

CALCIO - Domani il 6° Memorial "Angela Ciraudo"

CALCIO CAT. PULCINI - Trionfa Hurrà Terranova

Volley

VOLLEY U14F - Il San Giovanni in Fiore si aggiudica la Final Four a Spezzano Albanese

SPEZZANO ALBANESE - Grande spettacolo per una giornata di sport che ha trasmesso pura adrenalina...

VOLLEY U16F - Kermes strappa un prezioso punto alla capolista

Volley Serie B, girone H,  Bisignano Group attende la capolista Lamezia

Altri sport

Gaetano Rechichi trionfa allo Slalom del Pollino

MORANO CALABRO - È Gaetano Rechichi, della Piloti per Passione, su Elia Avria, il vincitore...

Frascineto, riaperti i settori di arrampicata a “Timpa Crivo”

Si è concluso con successo il Pollino Orienteering 2025

Tennistavolo

Tennistavolo, successo per il VI Torneo Open Interregionale

SPEZZANO ALBANESE - Ancora numeri e positivi consensi per il sesto torneo Open interregionale,...

TENNISTAVOLO - Spezzano Albanese conquista a sorpresa la Coppa Italia

TENNISTAVOLO - Si chiude con entusiasmo il primo Open Interregionale