Mancanza d'acqua, anziana di 92 anni costretta a lasciar casa
Gentile Redazione,
mi permetto di scrivervi
...Intervista a Stefano Amato
Intervista a Cosimo Vattimo
Intervista a don Pino Straface
Focus amministrative 2024
SAN DONATO DI NINEA - Giornata intensa per il gruppo di Protezione Civile “Pollino H24”, affiliato alla sede...
SAN DONATO DI NINEA - Grande successo per la prima edizione dell'Holy Festival Color, un evento di...
MORANO CALABRO - «L’estate moranese è un tempo prezioso di condivisione, accoglienza e scoperta. Le...
FRASCINETO - Si è concluso il progetto Erasmus+ “Cultural Routes: Youth Employability Guide”, un viaggio...
CASSANO ALL'IONIO - Ai nastri di partenza “Labellaestate 2025”, la serie di eventi estivi...
CASSANO ALL'IONIO - Mons Francesco Savino, vescovo di Cassano All'Jonio, convoca l'assemblea...
COSENZA - Continuano incessanti i controlli della Polizia di Stato in tutto il territorio della...
SAN DEMETRIO CORONE - Ernesto Madeo e Pjerin Ndreu, Sindaci di San Demetrio Corone e di Lezhë, hanno...
RENDE - L’Art Show Dance Academy festeggia vent’anni e lo fa, come sempre, all’insegna dell’arte, della...
CATANZARO - «Non avrei mai pensato di dover condividere con voi una notizia di questo genere. Per la...
l'Accademia della Crusca dice sì
È balzata agli onori della cronaca l'accettazione, da parte dell'Accademia della Crusca, del nuovo termine inventato da un bimbo delle scuole elementari di Copparo, in provincia di Ferrara. “Petaloso” da oggi, infatti, potrebbe entrar a far parte delle parole del nostro dizionario, se inizia a diventare di uso comune, con tanto di compiacimento e congratulazioni per il piccolo Matteo, che in poco tempo è divenuto famoso in tutto lo Stivale. Il tutto è nato da un lavoro fatto in classe, una terza elementare, sugli aggettivi. La maestra nella sua lezione racconta come il piccolo studente abbia utilizzato l'aggettivo “petaloso” per descrivere un fiore. Incuriosita e divertita dal nuovo termine, l'insegnante ha scritto alla Crusca che ha risposto per mezzo della redazione di Consulenza linguistica che “la parola inventata è ben formata e potrebbe essere usata in italiano come sono usate parole formate nello stesso modo”.
Per fare alcuni esempi, infatti, si pensi alla parola “peloso” formata da pelo + oso o “coraggioso” formata da coraggio + oso.
«La tua parola è bella e chiara -scrive la Crusca spiegando come una parola può entrare nel vocabolario- e bisogna che la usino tante persone e tante persone la capiscano. Se riuscirai a diffondere la tua parola fra tante persone e tante persone in Italia cominceranno a scrivere e dire “Com’è petaloso questo fiore!” o, come suggerisci tu, “le margherite sono fiori petalosi, mentre i papaveri non sono molto petalosi”, ecco, allora petaloso sarà diventata una parola dell’italiano, perché gli italiani la conoscono e la usano». La cosa non è rimasta nascosta, tant'è che su Twitter è scoppiata la mobilitazione con l'hashtag #petaloso che in poco tempo è stato condiviso anche dal primo ministro Matteo Renzi, il quale ha fatto i complimenti al piccolo Matteo.
MONGRASSANO - "È successo di nuovo". È questo il claim che accompagna i festeggiamenti da parte dell'Asd...
SPEZZANO ALBANESE - Grande spettacolo per una giornata di sport che ha trasmesso pura adrenalina...
MORANO CALABRO - È Gaetano Rechichi, della Piloti per Passione, su Elia Avria, il vincitore...
SPEZZANO ALBANESE - Ancora numeri e positivi consensi per il sesto torneo Open interregionale,...