Mancanza d'acqua, anziana di 92 anni costretta a lasciar casa
Gentile Redazione,
mi permetto di scrivervi
...Intervista a Stefano Amato
Intervista a Cosimo Vattimo
Intervista a don Pino Straface
Focus amministrative 2024
SAN DONATO DI NINEA - Giornata intensa per il gruppo di Protezione Civile “Pollino H24”, affiliato alla sede...
SAN DONATO DI NINEA - Grande successo per la prima edizione dell'Holy Festival Color, un evento di...
MORANO CALABRO - «L’estate moranese è un tempo prezioso di condivisione, accoglienza e scoperta. Le...
FRASCINETO - Si è concluso il progetto Erasmus+ “Cultural Routes: Youth Employability Guide”, un viaggio...
CASSANO ALL'IONIO - Ai nastri di partenza “Labellaestate 2025”, la serie di eventi estivi...
CASSANO ALL'IONIO - Mons Francesco Savino, vescovo di Cassano All'Jonio, convoca l'assemblea...
COSENZA - Continuano incessanti i controlli della Polizia di Stato in tutto il territorio della...
SAN DEMETRIO CORONE - Ernesto Madeo e Pjerin Ndreu, Sindaci di San Demetrio Corone e di Lezhë, hanno...
RENDE - L’Art Show Dance Academy festeggia vent’anni e lo fa, come sempre, all’insegna dell’arte, della...
CATANZARO - «Non avrei mai pensato di dover condividere con voi una notizia di questo genere. Per la...
SPEZZANO ALBANESE – Un bagaglio culturale decisamente arricchito e, soprattutto, carico di tante emozioni. È questo e molto di più il #viaggiofantastico che il libro dei calabresi Francesco Fusca e Giuseppe Marasco, intitolato Animalegni (edizioni Expressiva), ha fatto nella sua esperienza della Fiera del libro per l'infanzia di Bologna nei giorni scorsi. Un'avventura che ha portato il volume a finire nelle mani dello scrittore cinese Cao Wenxuan, premio Andersen 2016. Una bella soddisfazione, quindi, per gli autori e per lo stesso editore Emanuele Armentano che, proprio a Bologna, ha avuto l'occasione di conoscere e salutare lo scrittore cinese e professore dell'Università di Pechino.
«Torniamo dalla Bologna Children's Book Fair -afferma Armentano- con una marcia in più sia sotto il profilo della crescita professionale, sia sotto quello del rafforzamento dei rapporti umani con tutti i colleghi che hanno partecipato allo stand messo a disposizione dalla Regione Calabria. E proprio all'ente regionale, nelle persone del dirigente Armando Pagliaro e della coordinatrice Imma Guarasci, va il mio più grande ringraziamento per essere riuscito a mettere attorno ad un tavolo operatori culturali, prima che imprenditori, creando le giuste sinergie utili a fare rete». Da qui, dunque, l'idea di ritrovarsi in Calabria per non interrompere il cammino iniziato a Bologna al fine di unire le diverse realtà sotto un unico segno, quello della moltiplicazione culturale.
«È stato altresì importante -continua l'editore di Expressiva- incontrare il professor Wenxuan, il primo cinese a ricevere il prestigioso premio Andersen, che ha mostrato molto interesse verso Animalegni e quelli che sono i luoghi nei quali i legnetti sono stati trovati, ossia le spiagge dell'Alto Jonio cosentino».
La Calabria, dunque, vola in Cina e lo fa attraverso le mani di quello che molti considerano il “Nobel della letteratura per l'infanzia”, così come la Cultura cinese da oggi lascia un segno forte nella Terra calabrese.
{gallery}ed_expressiva/fiera_bologna16{/gallery}
MONGRASSANO - "È successo di nuovo". È questo il claim che accompagna i festeggiamenti da parte dell'Asd...
SPEZZANO ALBANESE - Grande spettacolo per una giornata di sport che ha trasmesso pura adrenalina...
MORANO CALABRO - È Gaetano Rechichi, della Piloti per Passione, su Elia Avria, il vincitore...
SPEZZANO ALBANESE - Ancora numeri e positivi consensi per il sesto torneo Open interregionale,...