Mancanza d'acqua, anziana di 92 anni costretta a lasciar casa
Gentile Redazione,
mi permetto di scrivervi
...Intervista a Stefano Amato
Intervista a Cosimo Vattimo
Intervista a don Pino Straface
Focus amministrative 2024
SAN DONATO DI NINEA - Giornata intensa per il gruppo di Protezione Civile “Pollino H24”, affiliato alla sede...
SAN DONATO DI NINEA - Grande successo per la prima edizione dell'Holy Festival Color, un evento di...
MORANO CALABRO - «L’estate moranese è un tempo prezioso di condivisione, accoglienza e scoperta. Le...
FRASCINETO - Si è concluso il progetto Erasmus+ “Cultural Routes: Youth Employability Guide”, un viaggio...
CASSANO ALL'IONIO - Ai nastri di partenza “Labellaestate 2025”, la serie di eventi estivi...
CASSANO ALL'IONIO - Mons Francesco Savino, vescovo di Cassano All'Jonio, convoca l'assemblea...
COSENZA - Continuano incessanti i controlli della Polizia di Stato in tutto il territorio della...
SAN DEMETRIO CORONE - Ernesto Madeo e Pjerin Ndreu, Sindaci di San Demetrio Corone e di Lezhë, hanno...
RENDE - L’Art Show Dance Academy festeggia vent’anni e lo fa, come sempre, all’insegna dell’arte, della...
CATANZARO - «Non avrei mai pensato di dover condividere con voi una notizia di questo genere. Per la...
Il mercato assicurativo in Italia è segmentato e molto vario. Il Nord e il Sud del Paese presentano notevoli differenze, non solo in termini di sottoscrizioni, ma anche in termini di tariffe. In questa PDF possiamo vedere un’analisi dell’andamento del mercato assicurativo in tutta italia, In questa analisi ci soffermiamo sull’andamento del mercato assicurativo del Sud Italia, con particolare attenzione a quanto avviene nel segmento delle rc auto, il più colpito dalle differenze con il resto del Paese.
Le imponenti differenze presenti tra le polizze assicurative al Sud Italia hanno forti conseguenze sul mercato. Gli assicurati al Sud lamentano una vera e propria discriminazione e ciò si traduce in minori contratti, vendite in calo e concessionari in rivolta, come afferma anche Mio Assicuratore sottolineando che il capoluogo campano è quello con premi assicurativi più alti.
Un triste natale per il mondo della musica pop: il 25 dicembre è morto George Michael. Era nato il 25 giugno 1963. Aveva solo 53 anni. E’ morto di infarto. Era arrivato al successo con i Wham. La sua è stata una carriera lunghissima e costellata da successi: 100 milioni di dischi in 40 anni. E’ stato sicuramente uno dei personaggi più popolari ed amati del pop anni ottanta. Nell’affermazione ed esplosione del post punk Michael ha riportato nelle canzoni la melodia.
Con la diminuzione delle temperature, la guida potrebbe diventare più rischiosa se l’asfalto è bagnato o ghiacciato. Quali precauzioni prendere?
Montare gli pneumatici adeguati alle condizioni atmosferiche è una precauzione necessaria, infatti guidare con pneumatici estivi durante il periodo invernale comporta una serie di rischi poiché sia la mescola sia il battistrada rendono le gomme estive inadatte alla guida nelle condizioni tipicamente invernali. La mescola è creata per temperature superiori ai 150 gradi, perciò con il freddo diventa particolarmente rigida e fa perdere aderenza allo pneumatico. Il battistrada presenta alcune scanalature, ma è privo delle lamelle e degli intagli tipici degli pneumatici da neve, che garantiscono l'evacuazione dell'acqua, e il grip su fondo stradale scivoloso a causa di acqua, neve o ghiaccio.
Per il desiderio di emergere, mettersi alla prova, lavorare alle proprie regole o spesso per cercare di sviluppare un'idea originale che gli è venuta in mente, sono sempre più in aumento le persone che decidono di abbandonare il lavoro dipendente per mettersi in proprio, tuffandosi nel variopinto e competitivo mondo dell'imprenditoria.
Ma partire dalla propria piccola e magari geniale idea e trasformarla in un'azienda strutturata e di successo non è un processo automatico, bensì un percorso lungo e pieno di difficoltà ma in certi casi anche portare di soddisfazioni. Solo persone dotate di una forte volontà, carisma, spirito di sacrificio, creatività e una certa dose di spregiudicatezza possono affrontarlo nel modo giusto, con il fine di raggiungere ottimi risultati e diventare un'impresa al top nel loro settore.
La notte del 25 Novembre scorso è morto l’ultimo comunista: Fidel Castro. Aveva 90 anni. La notizia è stata data dal fratello Raùl: “Con profondo dolore vi informo che il comandante in capo della rivoluzione cubana Fidel Castro è morto”. Il corpo sarà cremato, secondo le volontà del leader maximo. E’ stato, assieme al fratello Raùl e ad Ernesto Che Guevara, protagonista della rivoluzione cubana, lottando contro il regime di Fulgencio Batista. Sicuramente è stato uno degli uomini più controversi del Novecento: da alcuni considerato un nemico dei diritti umani, da altri un liberatore.
ROMA - Carlo Azelio Ciampi, Presidente emerito della Repubblica, si è spento questa mattina all'età di 95 anni presso una clinica di Roma. Era stato governatore di Bakitalia negli anni Ottanta e successivamente fu scelto dai partiti fuori dal Parlamento per l'incarico a Quirinale. Viene eletto nel 1999 e resta in carica fino al 2016, divenendo il decimo presidente della Repubblica italiana. Prima del 1999, Ciampi fu presidente del Consiglio in un momento di particolare transizione della storia tricolore.
La media è molto pesante e racconta bene, purtroppo, la tragedia quotidiana delle morti bianche nel nostro Paese. Da gennaio a giugno, infatti, sono 461 le persone che hanno perso la vita sul lavoro in Italia: 341 gli infortuni mortali rilevati in occasione di lavoro e 120 quelli in itinere. Un numero drammatico che si traduce in una tragica media di 77 vittime al mese, ossia 19 alla settimana.
Questa la prima mappatura della più recente indagine condotta dagli esperti dell’Osservatorio Sicurezza sul Lavoro Vega Engineering di Mestre sulla base di dati Inail. Uno scenario come sempre sconfortante in cui l’unico dato positivo è il decremento della mortalità in occasione di lavoro rispetto ai primi sei mesi del 2015 pari al 5,5 per cento.
Caro Franco,
è passato già un mese che tu non ci sei. Se verso un altro viaggio… Il viaggio…
A volte il tempo ci attraversa come onde di mare nel vento e noi siamo stati sempre dei naviganti in ascolto della marea d'altura...
Tu non ci sei più a recitare il Cantico degli amori o la festa dei sorrisi e viaggi nel tuo Viaggio per scoprire isole nuove che vanno oltre Ulisse e oltre Calipso...
Resti l'aquilone che sei sempre stato con le tue verità mai taciute e la tua ricerca di prode guerriero nei sentieri del tutto e nella leggerezza del nulla...
Oltre il Golgota ci sono le pazienze che hanno l'umiltà dei camminatori di deserti...
Forse sei entrato in un tramonto dove le ombre sono luci...
“Non sono andato nel Vietnam perché credo che ognuno abbia il diritto di vivere tranquillo nella propria casa. Non vedo perché uno solo di noi neri americani che sono privi della loro terra avrebbero dovuto andare a combattere contro chi stava tentando di difendere la propria terra”. Così parlò Muhammad Alì. La leggenda del pugilato ci ha lasciato il tre Giugno scorso. Aveva 74 anni. Era malato di Parkinson. Troppo facile, e forse non del tutto veritiero, sostenere che il combattimento più importante è stato perso da Alì. Perché Alì questa battaglia l’ha vinta, anche solo per il coraggio e la dignità avuti nel mostrarsi malato, ammantato della sua fragilità, così come lo fece della sua forza. Non fu solo un pugile. E’ sicuramente riduttivo parlarne in questi termini.
Marco Pannella, storico leader del Partito Radicale Italiano si è arreso alla morte, all'età di 86 anni. La politica italiana rimane orfana del “leone della Libertà”.
Ha intrapreso a svolgere l'attività politica nei primi anni cinquanta, essendo stato tra i fondatori nel 1955 del Partito Radicale dei democratici e dei liberali, formazione politica promossa dalla sinistra liberale fuoriuscita dal Partito Liberale Italiano, braccio politico, inizialmente, del settimanale il “ Mondo” di Pannunzio.
Marco Pannella indiscutibilmente è stato il protagonista delle battaglie civili tra gli anni anni settanta fino ai nostri giorni. Storiche sono state quelle sull'aborto e il divorzio, ma anche sul nucleare, la responsabilità civile dei magistrati il maggioritario, quella per i diritti dei detenuti e per la "giustizia giusta" (nel nome di Enzo Tortora).
MONGRASSANO - "È successo di nuovo". È questo il claim che accompagna i festeggiamenti da parte dell'Asd...
SPEZZANO ALBANESE - Grande spettacolo per una giornata di sport che ha trasmesso pura adrenalina...
MORANO CALABRO - È Gaetano Rechichi, della Piloti per Passione, su Elia Avria, il vincitore...
SPEZZANO ALBANESE - Ancora numeri e positivi consensi per il sesto torneo Open interregionale,...