Mancanza d'acqua, anziana di 92 anni costretta a lasciar casa
Gentile Redazione,
mi permetto di scrivervi
...Intervista a Stefano Amato
Intervista a Cosimo Vattimo
Intervista a don Pino Straface
Focus amministrative 2024
SAN DONATO DI NINEA - Giornata intensa per il gruppo di Protezione Civile “Pollino H24”, affiliato alla sede...
SAN DONATO DI NINEA - Grande successo per la prima edizione dell'Holy Festival Color, un evento di...
MORANO CALABRO - «L’estate moranese è un tempo prezioso di condivisione, accoglienza e scoperta. Le...
FRASCINETO - Si è concluso il progetto Erasmus+ “Cultural Routes: Youth Employability Guide”, un viaggio...
CASSANO ALL'IONIO - Ai nastri di partenza “Labellaestate 2025”, la serie di eventi estivi...
CASSANO ALL'IONIO - Mons Francesco Savino, vescovo di Cassano All'Jonio, convoca l'assemblea...
COSENZA - Continuano incessanti i controlli della Polizia di Stato in tutto il territorio della...
SAN DEMETRIO CORONE - Ernesto Madeo e Pjerin Ndreu, Sindaci di San Demetrio Corone e di Lezhë, hanno...
RENDE - L’Art Show Dance Academy festeggia vent’anni e lo fa, come sempre, all’insegna dell’arte, della...
CATANZARO - «Non avrei mai pensato di dover condividere con voi una notizia di questo genere. Per la...
TERRANOVA DA SIBARI - Famiglia, Università, sport e nuovi approcci giuridici: a Terranova da Sibari confronto sulle devianze giovanili per l’istituzione di un “laboratorio di idee” permanente per rafforzare il senso di comunità e rilanciare con forza l’impegno collettivo nella diffusione di valori educativi, inclusivi e sociali.
LUNGRO - Dopo l’intensa partecipazione dello scorso anno, si rinnova a Lungro, centro spirituale dell’Eparchia greco-bizantina, uno degli appuntamenti più intensi e profondamente identitari della Settimana Santa: il Canto delle Kalimere, che si terrà nella sera di Giovedì Santo 17 aprile 2025.
CIVITA - Tornano le Vallje, l’evento clou della tradizione arbëreshe. Le Vallje rappresentano, infatti, uno degli eventi più importanti del calendario folklorico arbëresh.
CORIGLIANO-ROSSANO - Domenica 13 aprile a Contrada Baraccone di Corigliano-Rossano familiari, amici e parenti si sono riuniti per celebrare i 100 anni di Nonna Rosina Pancaro, coniugata Viteritti, simbolo di resilienza e amore per il territorio.
TERRANOVA DA SIBARI - Si è conclusa Martedì sera la 51ª edizione della Passione Vivente, una delle manifestazioni più sentite e partecipate del nostro territorio. Un evento che ogni anno richiama centinaia di persone, tra visitatori e cittadini, e che riesce a trasformare le vie del borgo in un palcoscenico a cielo aperto, dove la spiritualità incontra la bellezza della tradizione popolare.
CASTROVILLARI - «La nostra Associazione è da sempre impegnata nella difesa del territorio e nella tutela del paesaggio e negli ultimi tempi ha dedicato buona parte delle sue attività allo studio e alla formulazione della proposta di legge per l’istituzione della Riserva Naturale Regionale Fascia Pedemontana - Lande parasteppiche di Castrovillari, che, ricordiamo, ha già avuto parere positivo dalla Commissione “Ambiente” della Regione, ma attualmente è ferma, diversamente dalle altre proposte, alla II Commissione quasi certamente solo per un veto politico».
SPEZZANO ALBANESE - Il valore della ricerca applicato all'agricoltura di qualità per far decollare il Made in Calabria. Sta tutto qui il senso della sfida che Azione lancia all'Università della Calabria affinché individui un pool di ricercatori all'interno dell'Ateneo e attivi un Dipartimento per le Nuove Varietà che si occupi di individuare e mettere a punto nuove cultivar frutticole specificamente adatte al microclima della Sibaritide e delle diverse zone produttive della Calabria, dall'Altopiano Silano alle Serre Vibonesi per finire alla Piana di Gioia Tauro.
CASSANO ALL'IONIO - È stata consegnata ieri alla Maestra Greta Martucci la civica benemerenza conferitagli dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Giovanni Papasso.
SAN MARCO ARGENTANO - Il gruppo consiliare “Popolari Democratici”, composto dai consiglieri Giulio Serra, Antonio Carmelo Parise, Francesca Lombardo e Franceschina Bufano, ha presentato un'interrogazione alla Sindaca di San Marco Argentano, Virginia Mariotti, in merito al pagamento dell' IMU per le aree interessate dal recente Piano Stralcio di Bacino del Distretto Idrografico dell'Appennino Meridionale.
CASSANO ALL'IONIO - Sono stati consegnati i lavori di costruzione di nuovi loculi cimiteriali. Alla formale cerimonia erano presenti il sindaco Giovanni Papasso, il direttore dei lavori, l’ingegnere Mario Innocenzo Rummolo, il Rup, geometra Pasquale Chidichimo, e i rappresentanti dell’impresa “Esse costruzioni Sas” di Salvatore Santagada che eseguirà i lavori.
MONGRASSANO - "È successo di nuovo". È questo il claim che accompagna i festeggiamenti da parte dell'Asd...
SPEZZANO ALBANESE - Grande spettacolo per una giornata di sport che ha trasmesso pura adrenalina...
MORANO CALABRO - È Gaetano Rechichi, della Piloti per Passione, su Elia Avria, il vincitore...
SPEZZANO ALBANESE - Ancora numeri e positivi consensi per il sesto torneo Open interregionale,...