Mancanza d'acqua, anziana di 92 anni costretta a lasciar casa
Gentile Redazione,
mi permetto di scrivervi
...Intervista a Stefano Amato
Intervista a Cosimo Vattimo
Intervista a don Pino Straface
Focus amministrative 2024
SAN DONATO DI NINEA - Giornata intensa per il gruppo di Protezione Civile “Pollino H24”, affiliato alla sede...
SAN DONATO DI NINEA - Grande successo per la prima edizione dell'Holy Festival Color, un evento di...
MORANO CALABRO - «L’estate moranese è un tempo prezioso di condivisione, accoglienza e scoperta. Le...
FRASCINETO - Si è concluso il progetto Erasmus+ “Cultural Routes: Youth Employability Guide”, un viaggio...
CASSANO ALL'IONIO - Ai nastri di partenza “Labellaestate 2025”, la serie di eventi estivi...
CASSANO ALL'IONIO - Mons Francesco Savino, vescovo di Cassano All'Jonio, convoca l'assemblea...
COSENZA - Continuano incessanti i controlli della Polizia di Stato in tutto il territorio della...
SAN DEMETRIO CORONE - Ernesto Madeo e Pjerin Ndreu, Sindaci di San Demetrio Corone e di Lezhë, hanno...
RENDE - L’Art Show Dance Academy festeggia vent’anni e lo fa, come sempre, all’insegna dell’arte, della...
CATANZARO - «Non avrei mai pensato di dover condividere con voi una notizia di questo genere. Per la...
MORANO CALABRO - Tutto pronto per la seconda edizione dello Slalom del Pollino, in programma il 31 maggio e il 1° giugno. La manifestazione, organizzata dall’ASA Castrovillari, con il prezioso patrocinio dell’Amministrazione comunale, torna ad accendere i riflettori su uno degli appuntamenti motoristici più attesi del Sud Italia.
SAN BASILE - «Accogliere non basta la vera sfida comincia dopo: quando le persone devono costruirsi un’autonomia, una nuova identità, una vita dignitosa. In questo, il lavoro rappresenta un passaggio cruciale ma spesso anche il punto più critico, dove si concentrano vulnerabilità, sfruttamento e assenza di tutele».
Spezzano Albanese è in lutto a causa della dipartita del prof. Aldo Pugliese, ispettore Centrale Miur in quiescenza, politico ed intellettuale che, da oltre sessantacinque anni, è stato protagonista delle vicende pubbliche e culturali della più grande comunità arbëreshe italiana le cui iniziative hanno (in diverse occasioni) superato per la loro valenza ed importanza i confini nazionali.
CASTROVILLARI - Cala il sipario sul Calabria Wine&Design Festival I^ edizione, una vera e propria esperienza visuale e sensoriale, nonché emozionale, che ha coinvolto non solo il gusto e l’olfatto, ma anche la vista, il tatto, l’immaginazione.
MORANO CALABRO - C’è un luogo alle falde del Pollino dove la Storia non si legge: si ascolta con il cuore. Si elabora con la mente. Si respira a pieni polmoni. Signori, a voi Morano e la sua Festa della Bandiera, XX edizione.
SPEZZANO ALBANESE - L’ameno centro arbëresh è stato addobbato a festa in occasione della “Festa della Bandiera e Giorno dell’Orgoglio Arbëresh”, patrocinata dalla Regione Calabria, dalla Provincia di Cosenza e dallo stesso Comune.
ALTOMONTE - La situazione sanitaria negli ospedali della provincia di Cosenza è giunta a un “punto critico”, con particolare riferimento al presidio ospedaliero di Castrovillari. A lanciare l'allarme è Borrelli Vincenzo, Consigliere Comunale di Altomonte ed esponente politico di IDM Italia Del Meridione, che denuncia una “realtà ben diversa dalle rassicurazioni che spesso giungono dai palazzi della politica”.
TORANO CASTELLO - Anche quest'anno Sartano rende omaggio a San Francesco di Paola. Nella ridente cittadina della Media Valle del Crati sono in corso i solenni festeggiamenti annuali in onore del santo taumaturgo paolano.
COSENZA - Si è conclusa oggi, alla Camera di Commercio di Cosenza, la seconda giornata dedicata alla tutela degli interessi finanziari dell’Unione Europea, un evento di rilevanza nazionale che ha visto riuniti rappresentanti delle massime istituzioni italiane ed europee, giuristi, accademici ed esponenti del mondo professionale e imprenditoriale.
ALTOMONTE - Nel cuore della Pennsylvania, al confine con la città di Philadelphia, sorge Oreland, una comunità fiorente con radici profonde nella tradizione italiana. Il nome stesso della località risale al 1686, quando sul suo territorio furono scoperti vasti giacimenti di calce e altri minerali. La costruzione di una fornace per lavorarli diede origine al toponimo “Oreland”, terra dei minerali.
MONGRASSANO - "È successo di nuovo". È questo il claim che accompagna i festeggiamenti da parte dell'Asd...
SPEZZANO ALBANESE - Grande spettacolo per una giornata di sport che ha trasmesso pura adrenalina...
MORANO CALABRO - È Gaetano Rechichi, della Piloti per Passione, su Elia Avria, il vincitore...
SPEZZANO ALBANESE - Ancora numeri e positivi consensi per il sesto torneo Open interregionale,...