Mancanza d'acqua, anziana di 92 anni costretta a lasciar casa
Gentile Redazione,
mi permetto di scrivervi
...Intervista a Stefano Amato
Intervista a Cosimo Vattimo
Intervista a don Pino Straface
Focus amministrative 2024
SAN DONATO DI NINEA - Giornata intensa per il gruppo di Protezione Civile “Pollino H24”, affiliato alla sede...
SAN DONATO DI NINEA - Grande successo per la prima edizione dell'Holy Festival Color, un evento di...
MORANO CALABRO - «L’estate moranese è un tempo prezioso di condivisione, accoglienza e scoperta. Le...
FRASCINETO - Si è concluso il progetto Erasmus+ “Cultural Routes: Youth Employability Guide”, un viaggio...
CASSANO ALL'IONIO - Ai nastri di partenza “Labellaestate 2025”, la serie di eventi estivi...
CASSANO ALL'IONIO - Mons Francesco Savino, vescovo di Cassano All'Jonio, convoca l'assemblea...
COSENZA - Continuano incessanti i controlli della Polizia di Stato in tutto il territorio della...
SAN DEMETRIO CORONE - Ernesto Madeo e Pjerin Ndreu, Sindaci di San Demetrio Corone e di Lezhë, hanno...
RENDE - L’Art Show Dance Academy festeggia vent’anni e lo fa, come sempre, all’insegna dell’arte, della...
CATANZARO - «Non avrei mai pensato di dover condividere con voi una notizia di questo genere. Per la...
Non c’è dubbio: tra i giochi più amati dagli italiani c’è il Gratta e Vinci. Il “grattino” come viene chiamato in alcune parti d’Italia è un rito che accompagna il caffè, l’acquisto delle sigarette o altre piccole commissioni in tabaccheria oppure online. Anche con piccoli importi si può vincere un premio importante come mostrano le statistiche e c’è chi sceglie di sfidare la fortuna sperando che la Dea Bendata lo baci.
Tra le ultime novità? Il Gratta e Vinci Pumpkin’ Plunder, un’esclusiva online che come dice il nome stesso richiama l’autunno.
La roulette è senza ombra di dubbio l’icona dei giochi da casinò. Pensiamo a una sala da gioco, e subito ci viene in mente la ruota della fortuna, con i suoi colori, i numeri e la pallina metallica che gira. Ed è così dal XVIII secolo, periodo in cui, si dice, la roulette nacque in Francia per poi trovare il suo massimo splendore nel 1900 dopo il suo “sbarco” in America. Ma come tutte i giochi, anche la ruota si è evoluta nel corso degli anni, complici le nuove tecnologie e un importante cambiamento nelle abitudini degli appassionati. Un’evoluzione che, come stiamo per scoprire, è ben lungi dall’essere arrivata al suo apice.
Quello del 10eLotto è un gioco di lotteria molto popolare in tutta Italia. È un gioco semplice e divertente, che offre la possibilità di vincere grandi premi anche con una piccola giocata.
Tra i motivi per cui il 10eLotto piace ci sono la sua semplicità, la possibilità di vincere premi anche importanti, nonché il divertimento associato a questo gioco. Molto comoda la possibilità di visitare il sito ufficiale con tutte le ultime notizie su Lotto, 10eLotto e MillionDAY.
Giocando si impara, secondo un ben noto adagio: mai come in questo caso, un detto della saggezza popolare che trova puntuale riscontro, rivelandosi pienamente al passo con i tempi e le evoluzioni tecnologiche. Perché se è vero che il gioco, nella storia dell’uomo, è sempre stato un mezzo ricreativo ma contemporaneamente anche un momento di apprendimento, lo stesso può dirsi anche della sua evoluzione più tecnologica: il videogioco. Nel videogaming, come nei più disparati contesti ludici, le occasioni attraverso le quali è possibile imparare qualcosa, direttamente o incidentalmente, sono innumerevoli e caratterizzate da una molteplicità di approcci.
Il primo esempio, naturalmente, non può che essere visto in videogiochi nati sin dal principio a fini didattici. Si tratta forse della più evidente manifestazione del concetto di apprendimento ludico, e non è un caso che siano numerosi i titoli che propongono materie indirizzate a un target ben specifico. Si può pensare a Magic English, progetto editoriale di metà anni ’90 che, successivamente rielaborato in videogioco, era pensato per insegnare l’inglese tramite i personaggi Disney: un fine decisamente importante, perseguito anche da altre iniziative più tradizionali. O, fra le numerose iniziative editoriali DeAgostini, la linea PC Genius: venivano allegati a una rivista dei CD Rom in diverse uscite, ognuno dei quali contenenti semplici videogiochi pensati per insegnare, tramite delle mascotte animali, diverse nozioni di inglese, matematica, storia e così via.
In senso più generale, è più recente invece il fenomeno della cosiddetta gamification culturale: un approccio che punta a utilizzare il videogame nei più diversi contesti culturali, dall’arte al turismo. Naturalmente, l’aspetto didattico rappresenta una componente evidente: tendenzialmente titoli per giocatore singolo e narrativi, lo svolgimento del gioco diventa fondamentalmente l’occasione per trasmettere nozioni culturali. Si pensi a A Life in Music, con una storia strettamente legata a informazioni su Giuseppe Verdi e che, non a caso, è stato commissionato dal Teatro Regio di Parma. Oppure a Father and Son, un titolo narrativo pensato per illustrare le collezioni e la storia del Museo Archeologico Nazionale di Napoli.
Ancora diverso l’approccio scelto da molti videogiochi che, al gameplay vero e proprio, affiancano contesti didattici dove apprendere nozioni, curiosità o più in generale dedicarsi all’apprendimento del gioco. Basti pensare agli scacchi: esempio eccellente di gioco didattico, le app e i titoli a essi relativi si distinguono per prevedere di regola degli scenari da risolvere e dei tutorial con spiegazioni strategiche. È anche il caso del poker: la sua versione sportiva, che ne fa uno degli eSport maggiormente dinamici, non può prescindere da approfondimenti su regole e strategie. Per questo gli operatori del settore, soprattutto quelli specialisti nel poker online, pongono regolarmente in evidenza sezioni che raccolgono proprio questo genere di informazioni, creando un’area volta principalmente all’apprendimento e, per conseguenza, al miglioramento delle proprie capacità. Passando a videogiochi non simulativi, si può pensare ad Age of Empires, che anche nel suo ultimo capitolo impartisce vere e proprie lezioni di storia: la serie, caratterizzata dal proporre diverse civiltà e diversi periodi storici, fin dai suoi esordi negli anni ’90 si è distinta per inserire schede informative e didattiche che coprissero proprio gli elementi presenti nel gameplay, da tecnologie a civiltà passando per innovazioni economiche, figure storiche e unità militari. Si può anche pensare ad Assassin’s Creed, serie scifi: anche in questo caso fin dall’esordio, datato 2007, ogni titolo della longeva saga ha previsto un database aggiornato con il procedere della storia e dell’esplorazione, nel quale confluivano informazioni relative a monumenti visitati, figure storiche incontrate e così via.
A proposito di Assassin’s Creed, è impossibile evitare di menzionare un ulteriore profilo didattico inaugurato più di recente dalla serie: il Discovery Tour. Introdotto a partire dal 2017 e presente in tutti i capitoli da allora usciti, si tratta di una modalità che mantiene la mappa del gioco principale ma la popola di veri e propri tour di ispirazione museale. I luoghi che ospitano il gameplay sono costellati di punti che con la loro interazione forniscono informazioni circa numerosi elementi legati al periodo storico dell’avventura, filmati reali che mostrano la registrazione di suoni e musiche e altri elementi didattici. Insomma, sia giocando che videogiocando si impara.
Gli italiani sono un popolo noto nel mondo per il loro carattere particolarmente gioioso, che fa della socialità un tratto fondante del proprio DNA. Lo sanno bene, ad esempio, tutti i turisti che arrivano nel nostro paese per trascorrere un periodo vacanziero: oltre ad ammirare le infinite bellezze artistiche e paesaggistiche del nostro paese, restano positivamente impressionati dell’ospitalità ricevuta.
Il mondo online è vasto e pieno di attività interessanti che si possono provare già da oggi.
In qualunque momento siamo connessi. Sempre. Se questo da un lato spaventa, dall’altro offre in realtà delle incredibili opportunità per svagarsi e divertirsi, oppure per trovare un lavoro o cercare l’amore.
Online il mondo diventa a portata di mano. Le distanze che separano le persone e i confini geografici possono essere attraversati in un solo click. Possiamo mandare e leggere messaggi di persone dall’altra parte del mondo. Questo è il potere di Internet.
Ma quali sono le attività da provare assolutamente oggi? Lo scopriamo con questo articolo!
L'Italia sta al passo: crescono del +23% gli investimenti sulle criptovalute che fanno posizionare la nazione al sesto posto in Europa. Il 2021 ha visto infatti un boom a livello mondiale per quanto riguarda i nuovi investimenti e l'aumento del valore di alcune cripto.
Le cripto appaiono un valido strumento di copertura per l'inflazione e sarebbe proprio la protrazione di quest'ultima a dare alle criptovalute spinta alla crescita, assieme ovviamente ad altri fattori.
In Italia quello dei giochi è uno dei settori di intrattenimento più gettonati e redditizi. Solo nei primi mesi del 2022, la raccolta complessiva è stata pari a 65,7 miliardi di euro, ben superiore rispetto agli anni precedenti.
La spesa totale è stata precisamente di 9,9 miliardi, contro i 9,7 miliardi del semestre precedente. In lieve crescita anche l’incasso dell’erario, pari a circa 5,5 miliardi nel primo semestre del 2022 (contro i 5,4 miliardi del secondo semestre 2021).
Il corpo umano è una macchina perfetta in cui l’equilibrio fra organi, apparati e funzioni è tutt’oggi oggetto di studi scientifici e ricerche sul campo, una macchina di cui possiamo aumentare le prestazioni in moltissimi modi. E se tutti sappiamo che tramite l’alimentazione possiamo potenziare il metabolismo e tramite l’allenamento la muscolatura, pochi sono consapevoli che è possibile allenare anche il cervello: l’importante è scegliere l’attività giusta per stimolare le funzioni cerebrali e migliorare le capacità di memorizzazione. Ne abbiamo selezionate 5 tra le più utili in assoluto che possiamo svolgere ogni giorno e in qualsiasi situazione.
Il 2021 è stato un anno di grandi successi per i colori azzurri. Dal campionato europeo di calcio con la vittoria della Nazionale di Roberto Mancini, fino ai Giochi olimpici di Tokyo con la straordinaria prestazione del velocista Marcell Jacobs sui 100 metri piani, l’Italia ha visto i suoi atleti professionisti salire agli onori della cronaca internazionale in più occasioni. Anche nel tennis non sono mancate le soddisfazioni.
MONGRASSANO - "È successo di nuovo". È questo il claim che accompagna i festeggiamenti da parte dell'Asd...
SPEZZANO ALBANESE - Grande spettacolo per una giornata di sport che ha trasmesso pura adrenalina...
MORANO CALABRO - È Gaetano Rechichi, della Piloti per Passione, su Elia Avria, il vincitore...
SPEZZANO ALBANESE - Ancora numeri e positivi consensi per il sesto torneo Open interregionale,...