Mancanza d'acqua, anziana di 92 anni costretta a lasciar casa
Gentile Redazione,
mi permetto di scrivervi
...Intervista a Stefano Amato
Intervista a Cosimo Vattimo
Intervista a don Pino Straface
Focus amministrative 2024
SAN DONATO DI NINEA - Giornata intensa per il gruppo di Protezione Civile “Pollino H24”, affiliato alla sede...
SAN DONATO DI NINEA - Grande successo per la prima edizione dell'Holy Festival Color, un evento di...
MORANO CALABRO - «L’estate moranese è un tempo prezioso di condivisione, accoglienza e scoperta. Le...
FRASCINETO - Si è concluso il progetto Erasmus+ “Cultural Routes: Youth Employability Guide”, un viaggio...
CASSANO ALL'IONIO - Ai nastri di partenza “Labellaestate 2025”, la serie di eventi estivi...
CASSANO ALL'IONIO - Mons Francesco Savino, vescovo di Cassano All'Jonio, convoca l'assemblea...
COSENZA - Continuano incessanti i controlli della Polizia di Stato in tutto il territorio della...
SAN DEMETRIO CORONE - Ernesto Madeo e Pjerin Ndreu, Sindaci di San Demetrio Corone e di Lezhë, hanno...
RENDE - L’Art Show Dance Academy festeggia vent’anni e lo fa, come sempre, all’insegna dell’arte, della...
CATANZARO - «Non avrei mai pensato di dover condividere con voi una notizia di questo genere. Per la...
Il 2021 è stato un anno di grandi successi per i colori azzurri. Dal campionato europeo di calcio con la vittoria della Nazionale di Roberto Mancini, fino ai Giochi olimpici di Tokyo con la straordinaria prestazione del velocista Marcell Jacobs sui 100 metri piani, l’Italia ha visto i suoi atleti professionisti salire agli onori della cronaca internazionale in più occasioni. Anche nel tennis non sono mancate le soddisfazioni.
Basti pensare che alle ultime ATP Finals - ovvero alla competizione che chiude la stagione del tennis maschile e che vede in campo tutti i migliori dieci tennisti dell’anno solare - sono stati ben due gli italiani a prendervi parte. Un successo che potrebbe ripetersi anche nel corso del 2022 e che, di fatto, ha rappresentato il trampolino di lancio per tanti nuovi progetti legati allo sport che si sono diffusi a macchia d’olio in tutto il paese.
Grazie alle conquiste degli azzurri nel tennis nel corso degli ultimi mesi (senza dimenticare anche gli enormi passi avanti fatti dalle italiane nel circuito WTA), nel nostro paese è sbocciato di nuovo l’amore per il tennis e per tutti gli sport ad esso connessi, come l’emergente padel o il tennis tavolo. Tanti sono i nuovi circoli sportivi e i tornei che sono sorti non solo nelle grandi città ma anche nei più piccoli comuni da nord a sud. Ma quali sono i nomi degli italiani che si stanno facendo onore nel tennis mondiale?
A portare in alto il nome dell’Italtennis nell’ultimo anno è stato senza dubbio Matteo Berrettini, il tennista romano che ha conquistato la finale di Wimbledon nel 2021 e che quest’anno è salito fino alla sesta posizione nel ranking ATP. Berrettini, nella sua pur giovane carriera, è arrivato a giocarsi almeno la semifinale in tre dei quattro Slam stagionali. All’appello manca il Roland Garros, il torneo sulla terra rossa più importante che si terrà a maggio a Parigi e al quale il tennista, secondo le quote sul tennis per gli Open di Francia, partirà come uno dei favoriti.
Dietro Berrettini e attualmente al numero 11 del ranking ATP troviamo Jannik Sinner, classe 2001, che in carriera è stato il più giovane italiano a vincere un torneo tra i professionisti nell’era Open.
Il tennista originario di San Candido è arrivati ai quarti di finale dell’Australian Open (quest’anno) e del Roland Garros (due anni fa), vincendo cinque titoli (tutti sul cemento), tra cui l’ATP 500 di Washington e perdendo nel 2021 la finale del Masters 1000 di Miami. Inoltre, Sinner ha vinto nel 2019 le finali della Next Gen di Milano. Insomma, stiamo parlando di un predestinato chiamato a ripercorrere la strada dei grandi tennisti italiani che tra gli anni Sessanta e Settanta fecero l’impresa vincendo la Coppa Davis nel 1976.
All’appello manca Lorenzo Musetti, tennista toscano classe 2002. L’atleta di Carrara è stato uno degli juniores italiani più vincenti di sempre (nel suo palmares figura anche un successo agli Australian Open di categoria nel 2019 e una finale persa agli US Open nel 2018). A livello professionistico Musetti ha sfiorato l’accesso nella top 50 a marzo di quest’anno mentre il suo più grande risultato mai raggiunto in un torneo dello Slam è stato l’ottavo di finale all’Open di Francia.
MONGRASSANO - "È successo di nuovo". È questo il claim che accompagna i festeggiamenti da parte dell'Asd...
SPEZZANO ALBANESE - Grande spettacolo per una giornata di sport che ha trasmesso pura adrenalina...
MORANO CALABRO - È Gaetano Rechichi, della Piloti per Passione, su Elia Avria, il vincitore...
SPEZZANO ALBANESE - Ancora numeri e positivi consensi per il sesto torneo Open interregionale,...