In primo piano

Controlli a tappeto della Polizia nel cosentino

Video in evidenza

Video Approfondimento

Intervista a Stefano Amato

Intervista a Cosimo Vattimo

Intervista a don Pino Straface

Focus amministrative 2024

 
 
 

Valle Esaro

“Pollino H24” in prima linea contro i roghi estivi

SAN DONATO DI NINEA - Giornata intensa per il gruppo di Protezione Civile “Pollino H24”, affiliato alla sede...

San Donato si colora con l’Holy Festival

SAN DONATO DI NINEA - Grande successo per la prima edizione dell'Holy Festival Color, un evento di...

Volontari al lavoro per il centro storico di Sant'Agata

Rubinetti a secco: disagi a Spezzano Albanese

“Etichetta Day”, la Calabria si racconta al mondo

Rotary San Marco: Michele Imbrogna è il nuovo presidente

Pollino

Morano, presentato il calendario degli eventi estivi

MORANO CALABRO - «L’estate moranese è un tempo prezioso di condivisione, accoglienza e scoperta. Le...

Concluso il progetto Erasmus+ a Frascineto

FRASCINETO - Si è concluso il progetto Erasmus+ “Cultural Routes: Youth Employability Guide”, un viaggio...

PFAS: Laghi lancia l’allarme sui rischi per la salute

Licenziati i quattro dipendenti della Conad di Castrovillari

A Morano parte la scuola estiva “Piccoli Restauratori”

Jonio

Tutto pronto per “Labellaestate 2025” a Cassano

CASSANO ALL'IONIO - Ai nastri di partenza “Labellaestate 2025”, la serie di eventi estivi...

Il vescovo Savino convoca l’assemblea diocesana

CASSANO ALL'IONIO - Mons Francesco Savino, vescovo di Cassano All'Jonio, convoca l'assemblea...

Decima tappa de “I Giorni dell’Olio”

Al via l’“Estate alle Grotte di Sant’Angelo”

Sospensione della radiologia a Cassano, scatta l’allarme del Comitato

Provincia

Controlli a tappeto della Polizia nel cosentino

COSENZA - Continuano incessanti i controlli della Polizia di Stato in tutto il territorio della...

Siglato il Patto di Gemellaggio tra San Demetrio e Lezhë

SAN DEMETRIO CORONE - Ernesto Madeo e Pjerin Ndreu, Sindaci di San Demetrio Corone e di Lezhë, hanno...

Gemellaggio tra San Demetrio Corone e Lezha

ASP di Cosenza: La RSU pienamente operativa

Controlli a Cosenza, blitz nell’area Autolinee

Maxi sequestro di marijuana, cinque misure cautelari

Regione

L'Art Show Dance Academy festeggia 20 anni con "FANTASTICO - Il Ventennale"

RENDE - L’Art Show Dance Academy festeggia vent’anni e lo fa, come sempre, all’insegna dell’arte, della...

Occhiuto indagato per corruzione: «Controllatemi tutto»

CATANZARO - «Non avrei mai pensato di dover condividere con voi una notizia di questo genere. Per la...

Norma Laghi, il presidente Occhiuto minaccia le dimissioni

Cerzeto, i pirotecnici fratelli Sarro vincono in Messico

Maysoon Majidi, accusata di scafismo, è finalmente libera

L'Editoriale

Siamo pronti al cambiamento?

Quando nel mese di marzo del 2009 cominciai a pensare a un servizio di informazione per “il mio” territorio, ricordo che condivisi subito la cosa con il caro amico Raffaele Fera. Più avanti di me nell'età e ormai in pensione, non solo mi appoggiò...

Banner Sidebar

banner prova sidebar

Parresia

San Marco Argentano: la sanità pubblica che muore per rinascere privata

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Mala tempora currunt

L'angolo del Libro

Tu ami troppo o troppo poco?

Gusto e Benessere

Tartare di pesce spada con frutta fresca e quinoa

Banner Sidebar (2)

banner prova sidebar

In the Spotlight - Rubriche

Intelligenza artificiale e generazione di testi

Il nemico invisibile: il RADON

Cambiamenti

Non avendo raggiunto i 2/3 di entrambi i rami del Parlamento per l’approvazione della legge costituzionale n.88 del 15 aprile 2016, è stato necessario, per come previsto, chiamare i cittadini italiani, il 4 dicembre, a pronunciarsi con il Referendum confermativo.
Una legge di modifica costituzionale vasta e complessa che è stata oggetto di un iter parlamentare molto lungo, durato circa due anni (8 aprile 2014-15 aprile 2016), ed accidentato, essendo state svolte diverse centinaia di sedute in commissione, sentiti un vasto numero di esperti in materia, nonché trattati diverse migliaia di emendamenti.

Bnl

Il Parlamento ha partorito un testo composto da 41 articoli che modificheranno una quarantina di norme della costituzione italiana.
I punti essenziali della riforma sono i seguenti:
1. SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO PERFETTO (O PARITARIO);
2. LA MODIFICA DEI PROCESSI DI PRODUZIONE NORMATIVA;
3. GARANZIE E CONTRAPPESI COSTITUZIONALI;
4. NUOVA CONFIGURAZIONE DEI RAPPORTI TRA STATO E REGIONI.

1. La riforma determinerà l’archiviazione del Bicameralismo paritario, sistema basato sul fatto che i due rami del Parlamento svolgono le medesime funzioni: a) rapporto fiduciario con il Governo; b) funzione legislativa. Si passerà ad un Bicameralismo differenziato, ove la Camera dei Deputati ed il Senato svolgeranno funzioni e ruoli diversi. Ed invero, la Camera dei deputati conserverà la natura di camera politica, unica titolare del rapporto fiduciario con il governo ed in larga misura la funzione legislativa, mentre il Senato sarà trasformato nell’assemblea rappresentativa delle autonomie territoriali, con una riduzione considerevole dei senatori che saranno, soltanto, 100 di cui 74 nominati dai consigli regionali, 21 dalle autonomie territoriali e 5 nominati dal Presidente della Repubblica tra gli uomini illustri dello stato italiano. Il Senato sarà chiamato a svolgere una funzione di raccordo tra stato, regioni, enti locali ed Unione Europea. Oltre a ciò concorrerà alla funzione legislativa nei casi previsti, nonché parteciperà alla formazione ed all'attuazione degli atti normativi delle politiche europee. Valuterà le politiche pubbliche e l’attività delle pubbliche amministrazioni. Dovrà verificare, altresì, l’impatto delle politiche dell’Unione Europea sul territorio nazionale, nonché esprimere pareri sulle nomine del governo e verificare l’attuazione delle leggi.

2. Sotto altro profilo, giova evidenziare che la riforma inciderà sui processi di produzione normativa. In primo luogo, corollario del bicameralismo differenziato avrà come effetto quello di configurare un procedimento legislativo monocamerale e soltanto per materie di rango costituzionale, di natura territoriale, legge elettorale e ratifiche dei trattati internazionali relative all’appartenenza dell’Italia all’Unione europea, il procedimento rimarrà bicamerale.
Quindi, il sistema legislativo si trasformerà in monocamerale e la concorrenza del Senato sarà meramente eventuale, solo, nel caso in cui 1/3 dei componenti del Senato, entro dieci giorni della trasmissione della disegno approvato dalla Camera, vorrà esaminare e/o modificare il provvedimento adottato che dovrà eseguire entro trenta giorni. Dopo tale termine dovrà ripassare alla Camera dei Deputati che avrà l’ultima parola sulle modifiche apportate.
Novità assoluta della riforma riguarda: a)Voto data certa, possibilità per l’esecutivo di far approvare alcune leggi essenziali per l’attuazione del programma del governo in tempi prestabiliti; b) Limitazione alla decretazione d’urgenza.

3. Ulteriore profilo della riforma prevede l’introduzione del diritto delle minoranze, rimettendo al regolamento della Camera la disciplina dello Statuto delle opposizioni. Introduce, altresì un controllo preventivo di legittimità costituzionale della legge elettorale (Italicum compreso). Si aggiungono nuove tipologie di referendum, in particolare quello propositivo e di indirizzo. Il Referendum abrogativo viene anch’esso modificato, poiché è stato ridotto il quorum per la validità (votanti ultima elezione della Camera dei Deputati), allorché il referendum è richiesto da 800 mila cittadini.

4. La principale modifica della riforma riguarda la nuova divisione tra competenze regionali e competenze dello stato centrale. Gli elementi innovativi sostanzialmente sono due:
a) Soppressione della legislazione concorrente stato regioni, ove all’art. 117 sono elencate le materie di competenza dello stato e quelle delle regioni con riserva di clausola di residualità in favore delle regioni;
In precedenza le varie materie legislative erano divise in tre grandi “branche”: una di competenza dello stato, una seconda di “competenze concorrenti”, cioè miste stato regioni e una terza, formata da tutte quelle non nominate esplicitamente che erano di competenza delle regioni. La seconda “branca”, cioè le “materie concorrenti” sono considerate una delle principali cause dell’incertezza causata dalla riforma del 2001. Per correggere questa situazione, la riforma elimina le materie “concorrenti”, allunga la lista delle competenze statali esclusive, elenca esplicitamente una serie di competenze regionali e lascia a loro anche quelle non esplicitamente nomina;
b) Introduzione della clausola di supremazia che permette alla legge statale di operare in ambiti di materia regionale. Essa consente alla legge dello Stato, su proposta del Governo, di intervenire in materie non riservate alla legislazione esclusiva quando lo richiede la tutela dell’unità giuridica ed economica del Paese e l’interesse nazionale.
Alle predette modifiche vanno aggiunte l’eliminazione del Cnel e delle Provincie; l’Innalzamento del quorum per l’Elezione del Capo dello Stato e quello per i Giudici della Corte Costituzionale.
Infine è stato costituzionalizzato l’equilibrio di genere.

Banner Sidebar 2

banner prova sidebar

Sport

Calcio

L'Asd Sporting Mongrassano vince l'"Us Acli Cosenza Futsal Championship League" 2024-2025

MONGRASSANO - "È successo di nuovo". È questo il claim che accompagna i festeggiamenti da parte dell'Asd...

CALCIO - Domani il 6° Memorial "Angela Ciraudo"

CALCIO CAT. PULCINI - Trionfa Hurrà Terranova

Volley

VOLLEY U14F - Il San Giovanni in Fiore si aggiudica la Final Four a Spezzano Albanese

SPEZZANO ALBANESE - Grande spettacolo per una giornata di sport che ha trasmesso pura adrenalina...

VOLLEY U16F - Kermes strappa un prezioso punto alla capolista

Volley Serie B, girone H,  Bisignano Group attende la capolista Lamezia

Altri sport

Gaetano Rechichi trionfa allo Slalom del Pollino

MORANO CALABRO - È Gaetano Rechichi, della Piloti per Passione, su Elia Avria, il vincitore...

Frascineto, riaperti i settori di arrampicata a “Timpa Crivo”

Si è concluso con successo il Pollino Orienteering 2025

Tennistavolo

Tennistavolo, successo per il VI Torneo Open Interregionale

SPEZZANO ALBANESE - Ancora numeri e positivi consensi per il sesto torneo Open interregionale,...

TENNISTAVOLO - Spezzano Albanese conquista a sorpresa la Coppa Italia

TENNISTAVOLO - Si chiude con entusiasmo il primo Open Interregionale