In primo piano

Controlli a tappeto della Polizia nel cosentino

Video in evidenza

Video Approfondimento

Intervista a Stefano Amato

Intervista a Cosimo Vattimo

Intervista a don Pino Straface

Focus amministrative 2024

 
 
 

Valle Esaro

“Pollino H24” in prima linea contro i roghi estivi

SAN DONATO DI NINEA - Giornata intensa per il gruppo di Protezione Civile “Pollino H24”, affiliato alla sede...

San Donato si colora con l’Holy Festival

SAN DONATO DI NINEA - Grande successo per la prima edizione dell'Holy Festival Color, un evento di...

Volontari al lavoro per il centro storico di Sant'Agata

Rubinetti a secco: disagi a Spezzano Albanese

“Etichetta Day”, la Calabria si racconta al mondo

Rotary San Marco: Michele Imbrogna è il nuovo presidente

Pollino

Morano, presentato il calendario degli eventi estivi

MORANO CALABRO - «L’estate moranese è un tempo prezioso di condivisione, accoglienza e scoperta. Le...

Concluso il progetto Erasmus+ a Frascineto

FRASCINETO - Si è concluso il progetto Erasmus+ “Cultural Routes: Youth Employability Guide”, un viaggio...

PFAS: Laghi lancia l’allarme sui rischi per la salute

Licenziati i quattro dipendenti della Conad di Castrovillari

A Morano parte la scuola estiva “Piccoli Restauratori”

Jonio

Tutto pronto per “Labellaestate 2025” a Cassano

CASSANO ALL'IONIO - Ai nastri di partenza “Labellaestate 2025”, la serie di eventi estivi...

Il vescovo Savino convoca l’assemblea diocesana

CASSANO ALL'IONIO - Mons Francesco Savino, vescovo di Cassano All'Jonio, convoca l'assemblea...

Decima tappa de “I Giorni dell’Olio”

Al via l’“Estate alle Grotte di Sant’Angelo”

Sospensione della radiologia a Cassano, scatta l’allarme del Comitato

Provincia

Controlli a tappeto della Polizia nel cosentino

COSENZA - Continuano incessanti i controlli della Polizia di Stato in tutto il territorio della...

Siglato il Patto di Gemellaggio tra San Demetrio e Lezhë

SAN DEMETRIO CORONE - Ernesto Madeo e Pjerin Ndreu, Sindaci di San Demetrio Corone e di Lezhë, hanno...

Gemellaggio tra San Demetrio Corone e Lezha

ASP di Cosenza: La RSU pienamente operativa

Controlli a Cosenza, blitz nell’area Autolinee

Maxi sequestro di marijuana, cinque misure cautelari

Regione

L'Art Show Dance Academy festeggia 20 anni con "FANTASTICO - Il Ventennale"

RENDE - L’Art Show Dance Academy festeggia vent’anni e lo fa, come sempre, all’insegna dell’arte, della...

Occhiuto indagato per corruzione: «Controllatemi tutto»

CATANZARO - «Non avrei mai pensato di dover condividere con voi una notizia di questo genere. Per la...

Norma Laghi, il presidente Occhiuto minaccia le dimissioni

Cerzeto, i pirotecnici fratelli Sarro vincono in Messico

Maysoon Majidi, accusata di scafismo, è finalmente libera

L'Editoriale

Siamo pronti al cambiamento?

Quando nel mese di marzo del 2009 cominciai a pensare a un servizio di informazione per “il mio” territorio, ricordo che condivisi subito la cosa con il caro amico Raffaele Fera. Più avanti di me nell'età e ormai in pensione, non solo mi appoggiò...

Banner Sidebar

banner prova sidebar

Parresia

San Marco Argentano: la sanità pubblica che muore per rinascere privata

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Mala tempora currunt

L'angolo del Libro

Tu ami troppo o troppo poco?

Gusto e Benessere

Tartare di pesce spada con frutta fresca e quinoa

Banner Sidebar (2)

banner prova sidebar

In the Spotlight - Rubriche

Intelligenza artificiale e generazione di testi

Il nemico invisibile: il RADON

Cambiamenti

Il Giappone è un luogo pieno di fascino ed è noto come le tradizioni artigianali, nel corso della sua storia, siano state affinate a un punto tale da produrre opere di incredibile bellezza e precisione. Un classico esempio è rappresentato dalla falegnameria giapponese, famosa per creare giunti a incastro che non necessitano di chiodi o collanti per essere assemblati insieme. In realtà la tradizione della falegnameria giapponese è costituita da quattro distinte scuole: Miyadaiku, Sukiya-daiku, Sashimono-shi e Tateguya, che fanno capo ad altrettante professioni che hanno a che fare con la lavorazione del legno.


Le prime due, per esempio, rappresentano il ramo della carpenteria e si occupano prevalentemente della costruzione di edifici in legno; il Miyadaiku delle grandi opere, come i santuari e i templi per esempio, mentre il Sukiya-daiku si occupa della costruzione delle Case da tè e delle abitazioni. Sashimono-shi e Tateguya, invece, sono i rami della falegnameria vera e propria, che si occupano della realizzazione di mobili, suppellettili, finiture, porte e finestre scorrevoli.

L'arte dell'incastro tra Oriente e Occidente
Una delle caratteristiche della falegnameria giapponese, come accennato anche in precedenza, è quella di realizzare giunture a incastro estremamente complesse e di incredibile bellezza; indipendentemente dalla scala dell'opera realizzata, che si tratti di un tempio di grandi dimensioni o di una semplice porta scorrevole, l'intera struttura che la costituisce è tenuta insieme e si sorregge senza l'ausilio di chiodi metallici, legature o sostanze adesive, ma soltanto mediante un complesso e raffinato schema di incastri.
Delle quattro diverse scuole che abbiamo nominato prima, vogliamo parlare nello specifico della Sashimono-shi, ovvero l'arte di creare mobili e suppellettili per la casa assemblati a incastro. Negli ultimi anni, infatti, questa particolare branca della falegnameria giapponese ha cominciato a diffondersi in altre nazioni riscuotendo un grosso successo; anche in Italia si è risvegliato un certo interesse per questa arte, soprattutto a causa delle nuove linee guida dettate da ecodesign ed economia circolare.
L'arte degli incastri in falegnameria, però, non è certo un fenomeno legato esclusivamente alla cultura nipponica; già nell'antico Egitto, infatti, i falegnami erano versati nella tecnica dei giunti a incastro.
In questo campo, quindi, le differenze tra il mondo occidentale e quello orientale sono dovute principalmente al fatto che in Oriente, nel corso dei millenni e a dispetto degli eventi storici, l'arte della falegnameria non ha subito interruzioni ma si è andata affinando sempre più. L'Occidente, invece, ha subito un notevole impoverimento durante il Medioevo; i mobili realizzati durante questo periodo, infatti, erano grezzi e massicci ed erano tenuti insieme da trespoli o comunque da incastri elementari, eseguiti in maniera rudimentale. Fu solo a partire dall'inizio del XV secolo, e fino alla fine del XVI secolo, che si assistette al “Rinascimento” in tutti i campi, incluso quello delle arti e dei mestieri.

La levigatura del legno
L'arte della falegnameria in Occidente ha subito un'altra battuta d'arresto a causa della massiccia industrializzazione, e in particolar modo con l'introduzione del metodo produttivo messo a punto da Henry Ford: la catena di montaggio.
La produzione industriale dei mobili ha messo in crisi il settore artigianale e i falegnami hanno dovuto adeguarsi rinunciando a tecniche antiche, ma costose e dai lunghi tempi di realizzazione, perdendo così la manualità necessaria a realizzare gli incastri di precisione. La diffusione delle macchine a controllo numerico computerizzato e l'uso del laser hanno permesso di reintrodurre la tecnica degli incastri, ma sempre subordinata all'uso della tecnologia. Sul sito https://espertoutensili.com, infatti, è possibile rendersi conto di come la tecnologia moderna abbia influito in maniera non indifferente riducendo al minimo la manualità degli artigiani.

La realizzazione manuale degli incastri
L'arte giapponese del Sashimono-shi, invece, si gioca tutta sull'abilità di realizzare incastri complessi e perfetti a mano, adoperando esclusivamente gli scalpelli per legno. A prima vista questi incastri risultano estremamente complessi, ma in realtà una volta che si conosce lo schema la loro realizzazione diventa abbastanza facile; proprio per questa ragione, infatti, gli antichi maestri giapponesi custodivano gelosamente i modellini dei diversi tipi di incastro, e li tramandavano solo ai loro migliori allievi.
Alcuni laboratori di falegnameria italiani, soprattutto quelli che ospitano anche strutture di formazione professionale per le nuove generazioni di artigiani, hanno mostrato un notevole interesse nella disciplina del Sashimono-shi e tengono dei corsi specifici sulle seghe, pialle, scalpelli e altri utensili manuali nipponici; periodicamente, inoltre, invitano anche dei maestri falegnami dal Giappone per tenere lezioni nei loro atelier.
Per coloro che lavorano il legno a livello hobbistico e amatoriale, invece, la rete fornisce ampie informazioni e materiale di studio per cominciare ad apprendere i rudimenti di quest'arte così affascinante, anche a livello di tutorial video.

Banner Sidebar 2

banner prova sidebar

Sport

Calcio

L'Asd Sporting Mongrassano vince l'"Us Acli Cosenza Futsal Championship League" 2024-2025

MONGRASSANO - "È successo di nuovo". È questo il claim che accompagna i festeggiamenti da parte dell'Asd...

CALCIO - Domani il 6° Memorial "Angela Ciraudo"

CALCIO CAT. PULCINI - Trionfa Hurrà Terranova

Volley

VOLLEY U14F - Il San Giovanni in Fiore si aggiudica la Final Four a Spezzano Albanese

SPEZZANO ALBANESE - Grande spettacolo per una giornata di sport che ha trasmesso pura adrenalina...

VOLLEY U16F - Kermes strappa un prezioso punto alla capolista

Volley Serie B, girone H,  Bisignano Group attende la capolista Lamezia

Altri sport

Gaetano Rechichi trionfa allo Slalom del Pollino

MORANO CALABRO - È Gaetano Rechichi, della Piloti per Passione, su Elia Avria, il vincitore...

Frascineto, riaperti i settori di arrampicata a “Timpa Crivo”

Si è concluso con successo il Pollino Orienteering 2025

Tennistavolo

Tennistavolo, successo per il VI Torneo Open Interregionale

SPEZZANO ALBANESE - Ancora numeri e positivi consensi per il sesto torneo Open interregionale,...

TENNISTAVOLO - Spezzano Albanese conquista a sorpresa la Coppa Italia

TENNISTAVOLO - Si chiude con entusiasmo il primo Open Interregionale