In primo piano

Controlli a tappeto della Polizia nel cosentino

Video in evidenza

Video Approfondimento

Intervista a Stefano Amato

Intervista a Cosimo Vattimo

Intervista a don Pino Straface

Focus amministrative 2024

 
 
 

Valle Esaro

“Pollino H24” in prima linea contro i roghi estivi

SAN DONATO DI NINEA - Giornata intensa per il gruppo di Protezione Civile “Pollino H24”, affiliato alla sede...

San Donato si colora con l’Holy Festival

SAN DONATO DI NINEA - Grande successo per la prima edizione dell'Holy Festival Color, un evento di...

Volontari al lavoro per il centro storico di Sant'Agata

Rubinetti a secco: disagi a Spezzano Albanese

“Etichetta Day”, la Calabria si racconta al mondo

Rotary San Marco: Michele Imbrogna è il nuovo presidente

Pollino

Morano, presentato il calendario degli eventi estivi

MORANO CALABRO - «L’estate moranese è un tempo prezioso di condivisione, accoglienza e scoperta. Le...

Concluso il progetto Erasmus+ a Frascineto

FRASCINETO - Si è concluso il progetto Erasmus+ “Cultural Routes: Youth Employability Guide”, un viaggio...

PFAS: Laghi lancia l’allarme sui rischi per la salute

Licenziati i quattro dipendenti della Conad di Castrovillari

A Morano parte la scuola estiva “Piccoli Restauratori”

Jonio

Tutto pronto per “Labellaestate 2025” a Cassano

CASSANO ALL'IONIO - Ai nastri di partenza “Labellaestate 2025”, la serie di eventi estivi...

Il vescovo Savino convoca l’assemblea diocesana

CASSANO ALL'IONIO - Mons Francesco Savino, vescovo di Cassano All'Jonio, convoca l'assemblea...

Decima tappa de “I Giorni dell’Olio”

Al via l’“Estate alle Grotte di Sant’Angelo”

Sospensione della radiologia a Cassano, scatta l’allarme del Comitato

Provincia

Controlli a tappeto della Polizia nel cosentino

COSENZA - Continuano incessanti i controlli della Polizia di Stato in tutto il territorio della...

Siglato il Patto di Gemellaggio tra San Demetrio e Lezhë

SAN DEMETRIO CORONE - Ernesto Madeo e Pjerin Ndreu, Sindaci di San Demetrio Corone e di Lezhë, hanno...

Gemellaggio tra San Demetrio Corone e Lezha

ASP di Cosenza: La RSU pienamente operativa

Controlli a Cosenza, blitz nell’area Autolinee

Maxi sequestro di marijuana, cinque misure cautelari

Regione

L'Art Show Dance Academy festeggia 20 anni con "FANTASTICO - Il Ventennale"

RENDE - L’Art Show Dance Academy festeggia vent’anni e lo fa, come sempre, all’insegna dell’arte, della...

Occhiuto indagato per corruzione: «Controllatemi tutto»

CATANZARO - «Non avrei mai pensato di dover condividere con voi una notizia di questo genere. Per la...

Norma Laghi, il presidente Occhiuto minaccia le dimissioni

Cerzeto, i pirotecnici fratelli Sarro vincono in Messico

Maysoon Majidi, accusata di scafismo, è finalmente libera

L'Editoriale

Siamo pronti al cambiamento?

Quando nel mese di marzo del 2009 cominciai a pensare a un servizio di informazione per “il mio” territorio, ricordo che condivisi subito la cosa con il caro amico Raffaele Fera. Più avanti di me nell'età e ormai in pensione, non solo mi appoggiò...

Banner Sidebar

banner prova sidebar

Parresia

San Marco Argentano: la sanità pubblica che muore per rinascere privata

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Mala tempora currunt

L'angolo del Libro

Tu ami troppo o troppo poco?

Gusto e Benessere

Tartare di pesce spada con frutta fresca e quinoa

Banner Sidebar (2)

banner prova sidebar

In the Spotlight - Rubriche

Intelligenza artificiale e generazione di testi

Il nemico invisibile: il RADON

Cambiamenti

Navanteri

Nel mezzo del cammino si approda sempre a Dante. Dante il pagano. Dante il divino. Il divino è già dentro il celestiale. Spesso si dimentica che Dante è il paradosso degli equivoci della sua epoca. Quando il celestiale sopraggiunge è perché non riconosce più la sua epoca come Terra di porto e di sale, ma una imbarazzante strategia di luoghi non della saggezza ma dei poteri. Il Dante dei poteri perduti. Il Dante che ritrova l’incipit dell’oblio per andare oltre, oltre la lingua, oltre la monarchia, oltre la teologia costruita per esercitare quel potere cercato che lo condurrà per mera leggerezza ad un esilio d’anima e di corpo. Il tempo del divino non dovrebbe mai essere il tempo di una commedia.

Vi sono spazi di eternità che di contraddicono a primo sguardo. Nella seconda attenzione le contraddizioni cominciano ad affievolirsi per diventare vane nella terza attenzione.
Ogni attenzione può essere una stanza. O soltanto la metafora di uno spazio che cerca un dialogante duetto con il tempo. È ciò che ho sempre vissuto leggendo, rileggendo e ritornando più volte sia su Dante Alighieri nella sua storia di uomo e poeta, filosofo e intellettuale sia rileggendo la sua "Commedia". Mi sono chiesto se al concetto - argomento della Commedia il "popolare" Boccaccio ha pensato di aggiungere il termine sublime, sacro e pagano, di "divina" deve pur esserci una motivazione forte. Non è per il fatto che Beatrice è considerata donna divina nella tragi – commedia dell’esilio? c
Ma  è qui che mi son dovuto ricredere. Boccaccio ha ragione perché quando una commedia diventa divina si entra nell'incastro metafisico della scena, che non è più un retroscena bensì una vera e propria ribalta. Mi sono detto: Capito? Certo, Boccaccio mi ha fatto capire il viaggio di Dante. E in questo prezioso camminamento ci sono tutti gli elementi del Nove. Ovvero quegli elementi che provano, sia metaforicamente che sul piano ontologico, perché la Commedia è Divina. Perché il sacro ha il sopravvento sul vuoto. Il sacro è il simbolo beatificante di Beatrice che “divinamente” consola il tragico dante ovidiano dell’esilio.
Il sacro ha il privilegio, in Dante, di essere il sopravvento della visione astratta. È Visone che permette la trasformazione dell’astratto in superamento dell’empirico in interpretazione escatologica. Beatrice stessa è escatologia della infinitezza verso un orizzonte in cui il Cielo incontra l’Umano ma resta Cielo. Anche l’esilio, maledettamente malinconico e umanamente nostalgico, ha il rumore di una esistenza aggrappata agli archetipi del destino.
Il numero Nove non è mai una attrazione. È il simbolico che ci cammina dentro e ci respira nelle parole compreso nei silenzi.  È un incastro tra le tre cantiche. Cominciare da Paolo e Francesca e finire con il dialogante specchio tra Maria e la presenza della grazia come spiritualità nella profondità di un Paradiso che è Luce significa apostrofare il senso del tempo e quello dello spazio negli orizzonti di un infinito che è manifestazione di Fede.
La figura di Beatrice è l'immagine e l'immaginario in una onnipotenza universale che è un "chiaro di bosco", come direbbe Maria Zambrano. Il percorso diventa così un Viaggio alla ricerca del Divino. Un Divino che si manifesta come dono celeste, dono del Cielo, appunto. Dono con il quale si è confrontato certamente Boccaccio ma soprattutto il simbolico Pound.
Il divino nella Commedia definisce un progetto che diventa la trasparenza dantesca lungo il filo di una intera esistenza. Non si legge e non si studia Dante solo per diletto. Ma per molto altro. Per attraversare, appunto, quell'esistenza che è il compimento della divina nascita in rinascita esistenziale e, chiaramente, metafisica. La teologia non tocca questi saldi principì. Infatti, Beatrice non è teologia, ma mistero e archetipo. Forse anche il nostro individuale Mistero.  
Abbiamo bisogno, alla fine delle vite, di pensare e credere, fortemente, alle santità per superare la mortalità e rendere il materiale in ontologia dell’anima. Con l’anima Dante è entrato in conflitto. Non l’ha vinta. È stato vinto dal terreno. L’esilio è il terreno. La Grazia è il divino. Il terribile esilio ha vinto il “divino” Dante. Beatrice non lo ha salvato dalla mortalità. Pur restando Grazia e archetipo in Dante l’esilio è stato tragedia. Questo però lo ha reso più umano. Dall’umano, però, si risale al troppo umano e si supera il bene e il male. In fondo Dante fa in modo di oltrepassare il fiume del male riconoscendo il bene. Questo è il mezzo del cammino che ci porta sempre oltre. Così nel mio libro “Nel mezzo del cammin. Oltre Dante”, con contributi di Stefania Romito e immagini originali, Passerino editore.

Banner Sidebar 2

banner prova sidebar

Sport

Calcio

L'Asd Sporting Mongrassano vince l'"Us Acli Cosenza Futsal Championship League" 2024-2025

MONGRASSANO - "È successo di nuovo". È questo il claim che accompagna i festeggiamenti da parte dell'Asd...

CALCIO - Domani il 6° Memorial "Angela Ciraudo"

CALCIO CAT. PULCINI - Trionfa Hurrà Terranova

Volley

VOLLEY U14F - Il San Giovanni in Fiore si aggiudica la Final Four a Spezzano Albanese

SPEZZANO ALBANESE - Grande spettacolo per una giornata di sport che ha trasmesso pura adrenalina...

VOLLEY U16F - Kermes strappa un prezioso punto alla capolista

Volley Serie B, girone H,  Bisignano Group attende la capolista Lamezia

Altri sport

Gaetano Rechichi trionfa allo Slalom del Pollino

MORANO CALABRO - È Gaetano Rechichi, della Piloti per Passione, su Elia Avria, il vincitore...

Frascineto, riaperti i settori di arrampicata a “Timpa Crivo”

Si è concluso con successo il Pollino Orienteering 2025

Tennistavolo

Tennistavolo, successo per il VI Torneo Open Interregionale

SPEZZANO ALBANESE - Ancora numeri e positivi consensi per il sesto torneo Open interregionale,...

TENNISTAVOLO - Spezzano Albanese conquista a sorpresa la Coppa Italia

TENNISTAVOLO - Si chiude con entusiasmo il primo Open Interregionale