In primo piano

Controlli a tappeto della Polizia nel cosentino

Video in evidenza

Video Approfondimento

Intervista a Stefano Amato

Intervista a Cosimo Vattimo

Intervista a don Pino Straface

Focus amministrative 2024

 
 
 

Valle Esaro

“Pollino H24” in prima linea contro i roghi estivi

SAN DONATO DI NINEA - Giornata intensa per il gruppo di Protezione Civile “Pollino H24”, affiliato alla sede...

San Donato si colora con l’Holy Festival

SAN DONATO DI NINEA - Grande successo per la prima edizione dell'Holy Festival Color, un evento di...

Volontari al lavoro per il centro storico di Sant'Agata

Rubinetti a secco: disagi a Spezzano Albanese

“Etichetta Day”, la Calabria si racconta al mondo

Rotary San Marco: Michele Imbrogna è il nuovo presidente

Pollino

Morano, presentato il calendario degli eventi estivi

MORANO CALABRO - «L’estate moranese è un tempo prezioso di condivisione, accoglienza e scoperta. Le...

Concluso il progetto Erasmus+ a Frascineto

FRASCINETO - Si è concluso il progetto Erasmus+ “Cultural Routes: Youth Employability Guide”, un viaggio...

PFAS: Laghi lancia l’allarme sui rischi per la salute

Licenziati i quattro dipendenti della Conad di Castrovillari

A Morano parte la scuola estiva “Piccoli Restauratori”

Jonio

Tutto pronto per “Labellaestate 2025” a Cassano

CASSANO ALL'IONIO - Ai nastri di partenza “Labellaestate 2025”, la serie di eventi estivi...

Il vescovo Savino convoca l’assemblea diocesana

CASSANO ALL'IONIO - Mons Francesco Savino, vescovo di Cassano All'Jonio, convoca l'assemblea...

Decima tappa de “I Giorni dell’Olio”

Al via l’“Estate alle Grotte di Sant’Angelo”

Sospensione della radiologia a Cassano, scatta l’allarme del Comitato

Provincia

Controlli a tappeto della Polizia nel cosentino

COSENZA - Continuano incessanti i controlli della Polizia di Stato in tutto il territorio della...

Siglato il Patto di Gemellaggio tra San Demetrio e Lezhë

SAN DEMETRIO CORONE - Ernesto Madeo e Pjerin Ndreu, Sindaci di San Demetrio Corone e di Lezhë, hanno...

Gemellaggio tra San Demetrio Corone e Lezha

ASP di Cosenza: La RSU pienamente operativa

Controlli a Cosenza, blitz nell’area Autolinee

Maxi sequestro di marijuana, cinque misure cautelari

Regione

L'Art Show Dance Academy festeggia 20 anni con "FANTASTICO - Il Ventennale"

RENDE - L’Art Show Dance Academy festeggia vent’anni e lo fa, come sempre, all’insegna dell’arte, della...

Occhiuto indagato per corruzione: «Controllatemi tutto»

CATANZARO - «Non avrei mai pensato di dover condividere con voi una notizia di questo genere. Per la...

Norma Laghi, il presidente Occhiuto minaccia le dimissioni

Cerzeto, i pirotecnici fratelli Sarro vincono in Messico

Maysoon Majidi, accusata di scafismo, è finalmente libera

L'Editoriale

Siamo pronti al cambiamento?

Quando nel mese di marzo del 2009 cominciai a pensare a un servizio di informazione per “il mio” territorio, ricordo che condivisi subito la cosa con il caro amico Raffaele Fera. Più avanti di me nell'età e ormai in pensione, non solo mi appoggiò...

Banner Sidebar

banner prova sidebar

Parresia

San Marco Argentano: la sanità pubblica che muore per rinascere privata

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Mala tempora currunt

L'angolo del Libro

Tu ami troppo o troppo poco?

Gusto e Benessere

Tartare di pesce spada con frutta fresca e quinoa

Banner Sidebar (2)

banner prova sidebar

In the Spotlight - Rubriche

Intelligenza artificiale e generazione di testi

Il nemico invisibile: il RADON

Cambiamenti

Milano, 13 Ottobre, il mondo della cultura italiano e non solo è in lutto: è morto Dario Fo, aveva 90 anni. Vissuti intensamente fino all’ultimo istante, da vero animale da palcoscenico come pochi. Ultimamente sosteneva “Se mi dovesse succedere qualcosa dite che ho fatto di tutto per campare”. Una lezione, per tutti. Una delle tante che il grande maestro ci ha consegnato. E’ stato drammaturgo, attore, regista, autore, scenografo, pittore, illustratore, attivista. Per 60 anni, assieme alla moglie Franca Rame, ha totalmente rivoluzionato il mondo della cultura. Reinventando la satira. E’ stato l’autore italiano più rappresentato al mondo. Ha inventato un nuovo linguaggio: il Grammelot, che nasce dalla mescolanza di dialetti locali, neologismi e lingue straniere.

Tutto iniziò nel 1951, Fo, dopo aver lasciato la facoltà di architettura (“prestare il fianco alle speculazioni edilizie non era per me”), si propone a Franco Parenti con piccoli monologhi surreali per la radio. L’anno dopo il gran debutto al Piccolo di Milano con “Il dito nell’occhio”. Un testo che irrompe sulla scena, spezzando tutte le convenzioni della Rivista, facendo satira di costume. La sua formazione teatrale continua con il teatro di strada e nei varietà delle Sorelle Nava. Con loro recita Franca Rame: bravissima, bella, bionda, alta. E’ l’incontro di un amore e di un sodalizio artistico lungo una vita. Si sposarono nel 1954, da questa unione di spirito, carne, teatro, nacque Jacopo. Il 54 è anche l’anno di “Sani da legare”, seconda commedia di Fo, sull’Italia dei conflitti politici. Nel 60 nasce la Compagnia Fo-Rame, ed è grazie al successo che la compagnia ottenne con commedie giullaresche come: “Gli arcangeli non giocano a flipper”, “Chi ruba un piede è fortunato in amore”, “Isabella, tre caravelle ed un cacciaballe”, la Rai democristiana affida a Fo e Rame, nel 62, la conduzione di “Canzonissima”. I due attori autori presentano uno sketch a sfondo politico sociale sulle morti bianche ed il malaffare. La Rai reagisce chiedendo il controllo dei testi prima della messa in onda, dopo sette puntate Fo e Rame lasciano la conduzione. Per 15 anni non metteranno più piede in Rai: cronache di una censura italiana. Fo e Rame non abbandoneranno mai l’impegno politico, anzi è proprio di esso che i loro testi si nutrono. Uno su tutti “Morte accidentale di un anarchico”. Nonostante il successo Fo e Rame si rendono conto che per poter davvero realizzare un teatro civico e civile, che parli alle masse, che disveli gli inganni borghesi, che scuota le coscienze, che prenda parte, che sia di parte, è necessario, è doveroso, uscire dai circuiti borghesi: nel 68 vi è l’addio ai teatri borghesi per le sale arci e le case del popolo. E’ stato il nostro Brecht. Fonda il Gruppo Nuova Scena e il Collettivo La Comune. Sicuramente il suo capolavoro è Mistero Buffo. E’ un successo mondiale. Due fatti tragici colpiscono la coppia: l’arresto di Fo a Sassari per resistenza a pubblico ufficiale, ma soprattutto lo stupro a Franca Rame ad opera di fascisti, ma come venne fuori dopo con la connivenza di organi dello stato. L’orribile e vergognosa violenza non li zittisce. Sempre in scena. Sempre controcorrente. Sempre in lotta: con impegno ed ironia. La celebrità mondiale culmina nel 97 con il Nobel per la letteratura. Un Nobel non senza polemiche: nemo profeta in patria. Nel maggio 2013 il dolore più grande: la morte di Franca Rame, la donna che ha sempre amato. Franca, più di una moglie, di una compagna, di un’artista, fu la sua linfa vitale. Perché l’amore quando è tale è condivisione, accettazione, appartenenza. Sarebbe bello, ora, se i due eterni innamorati si incontrassero, ma chi scrive fa proprie le parole del sommo artista che ci ha lasciato: “Io credo nella logica, ma una volta di là spero di essere sorpreso”. E, chissà, se questo giullare non asservito al potere, ha nuovamente potuto, ora che è “di là”, riabbracciare l’amore di tutta una vita.

Banner Sidebar 2

banner prova sidebar

Sport

Calcio

L'Asd Sporting Mongrassano vince l'"Us Acli Cosenza Futsal Championship League" 2024-2025

MONGRASSANO - "È successo di nuovo". È questo il claim che accompagna i festeggiamenti da parte dell'Asd...

CALCIO - Domani il 6° Memorial "Angela Ciraudo"

CALCIO CAT. PULCINI - Trionfa Hurrà Terranova

Volley

VOLLEY U14F - Il San Giovanni in Fiore si aggiudica la Final Four a Spezzano Albanese

SPEZZANO ALBANESE - Grande spettacolo per una giornata di sport che ha trasmesso pura adrenalina...

VOLLEY U16F - Kermes strappa un prezioso punto alla capolista

Volley Serie B, girone H,  Bisignano Group attende la capolista Lamezia

Altri sport

Gaetano Rechichi trionfa allo Slalom del Pollino

MORANO CALABRO - È Gaetano Rechichi, della Piloti per Passione, su Elia Avria, il vincitore...

Frascineto, riaperti i settori di arrampicata a “Timpa Crivo”

Si è concluso con successo il Pollino Orienteering 2025

Tennistavolo

Tennistavolo, successo per il VI Torneo Open Interregionale

SPEZZANO ALBANESE - Ancora numeri e positivi consensi per il sesto torneo Open interregionale,...

TENNISTAVOLO - Spezzano Albanese conquista a sorpresa la Coppa Italia

TENNISTAVOLO - Si chiude con entusiasmo il primo Open Interregionale