Mancanza d'acqua, anziana di 92 anni costretta a lasciar casa
Gentile Redazione,
mi permetto di scrivervi
...Intervista a Stefano Amato
Intervista a Cosimo Vattimo
Intervista a don Pino Straface
Focus amministrative 2024
SAN DONATO DI NINEA - Giornata intensa per il gruppo di Protezione Civile “Pollino H24”, affiliato alla sede...
SAN DONATO DI NINEA - Grande successo per la prima edizione dell'Holy Festival Color, un evento di...
MORANO CALABRO - «L’estate moranese è un tempo prezioso di condivisione, accoglienza e scoperta. Le...
FRASCINETO - Si è concluso il progetto Erasmus+ “Cultural Routes: Youth Employability Guide”, un viaggio...
CASSANO ALL'IONIO - Ai nastri di partenza “Labellaestate 2025”, la serie di eventi estivi...
CASSANO ALL'IONIO - Mons Francesco Savino, vescovo di Cassano All'Jonio, convoca l'assemblea...
COSENZA - Continuano incessanti i controlli della Polizia di Stato in tutto il territorio della...
SAN DEMETRIO CORONE - Ernesto Madeo e Pjerin Ndreu, Sindaci di San Demetrio Corone e di Lezhë, hanno...
RENDE - L’Art Show Dance Academy festeggia vent’anni e lo fa, come sempre, all’insegna dell’arte, della...
CATANZARO - «Non avrei mai pensato di dover condividere con voi una notizia di questo genere. Per la...
Il 23 Marzo un pezzo dell’infanzia di noi tutti è andato via. Perso nelle praterie del ricordo: è morto Gino Tortorella, il nostro Mago Zurlì. È stato amatissimo dai bambini. Avrebbe compiuto 90 anni a Giugno. Ha emozionato ed entusiasmato diverse generazioni di giovanissimi spettatori. Ha condotto lo Zecchino d’oro per quasi 50 anni. Ha regalato attraverso uno schermo un mondo fatato, essendo stato egli stesso fiabesco. La sua vita è stata quasi totalmente dedicata alla tv, come presentatore, autore e regista.
È stato un’icona televisiva. Lo Zecchino d’oro è stato una sua creatura. Un programma fatto dai bambini, e pensato per i bambini: a loro misura. Le esibizioni non ricalcavano gesti adulti, come accade oggi in tanti shoow, dove oltre che le movenze anche i testi delle canzoni non sono proprio legati al mondo dell’infanzia. I bambini con Mago Zurlì sono stati semplicemente bambini, poi è ovvio un programma televisivo non è un asilo montessoriano, qualcosa di artefatto c’è sempre: è la tv, bellezza… Con la sua inconfondibile mantella azzurra e la bacchetta magica diventa ideatore di sogni. Egli stesso, in qualche modo, sogno avvolto da una nuvola turchese. Ha scritto libri per ragazzi, e per non essere intrappolato nel ruolo iconico di Mago Zurlì ha realizzato altri prodotti televisivi, come: “Chissà chi lo sa?”, “Scacco al Re”, “Classe di ferro”, “La luna nel pozzo”, “Bravo, bravissimo”. Negli anni 70 aveva smesso di essere Mago Zurlì, ma per tutti rimase il suo personaggio, forse, perché da sempre l’Italia ha avuto bisogno più che di magia di un mago…
MONGRASSANO - "È successo di nuovo". È questo il claim che accompagna i festeggiamenti da parte dell'Asd...
SPEZZANO ALBANESE - Grande spettacolo per una giornata di sport che ha trasmesso pura adrenalina...
MORANO CALABRO - È Gaetano Rechichi, della Piloti per Passione, su Elia Avria, il vincitore...
SPEZZANO ALBANESE - Ancora numeri e positivi consensi per il sesto torneo Open interregionale,...