Mancanza d'acqua, anziana di 92 anni costretta a lasciar casa
Gentile Redazione,
mi permetto di scrivervi
...Intervista a Stefano Amato
Intervista a Cosimo Vattimo
Intervista a don Pino Straface
Focus amministrative 2024
SAN DONATO DI NINEA - Giornata intensa per il gruppo di Protezione Civile “Pollino H24”, affiliato alla sede...
SAN DONATO DI NINEA - Grande successo per la prima edizione dell'Holy Festival Color, un evento di...
MORANO CALABRO - «L’estate moranese è un tempo prezioso di condivisione, accoglienza e scoperta. Le...
FRASCINETO - Si è concluso il progetto Erasmus+ “Cultural Routes: Youth Employability Guide”, un viaggio...
CASSANO ALL'IONIO - Ai nastri di partenza “Labellaestate 2025”, la serie di eventi estivi...
CASSANO ALL'IONIO - Mons Francesco Savino, vescovo di Cassano All'Jonio, convoca l'assemblea...
COSENZA - Continuano incessanti i controlli della Polizia di Stato in tutto il territorio della...
SAN DEMETRIO CORONE - Ernesto Madeo e Pjerin Ndreu, Sindaci di San Demetrio Corone e di Lezhë, hanno...
RENDE - L’Art Show Dance Academy festeggia vent’anni e lo fa, come sempre, all’insegna dell’arte, della...
CATANZARO - «Non avrei mai pensato di dover condividere con voi una notizia di questo genere. Per la...
Il 22 Marzo scorso ci ha lasciato l’attore cubano Tomàs Miliàn, era nato a L’Avana il 3 Marzo del 1933, aveva 84 anni. Era realmente un esule cubano, non come Tony Montana a “causa” di Castro, ma per via del dittatore Fulgencio Batista, che arrestò ed internò il padre. E’ stato oltre che attore anche sceneggiatore e cantante. Il grande successo è arrivato fra gli anni Settanta ed Ottanta, come protagonista di film polizieschi all’italiana. In Italia, per tutti, è stato Nico Giraldi, un maresciallo (poi diventato ispettore) di polizia, romano, dai modi un po’ bruschi, che conosce bene gli ambienti malavitosi, avendone fatto parte in gioventù, ma soprattutto è stato “Er Monnezza”. Un irresistibile ladruncolo romano.
In entrambi i ruoli è stato doppiato da Ferruccio Amendola. Nella sua vita ha lavorato con registi come: Luchino Visconti, Per Paolo Pasolini, Alberto Lattuada, Liliana Cavani, Bernardo Bertolucci, Oliver Stone, Steven Spielberg, Tony Scott (anche se in America ha avuto ruoli minori). Fra i suoi successi cinematografici: “Gli indifferenti”, “Ruba al prossimo tuo”, “The Bounty Killer”, “La resa dei conti”, “Uno contro l’altro, praticamente amici”, “La polizia accusa: il servizio segreto uccide”, “Il giustiziere sfida la città”, “Roma a mano armata”, “I cannibali”, “La vittima designata”, “Banditi a Milano”, “La luna”, “Identificazione di una donna”, “Milano odia: la polizia non può sparare”, “La banda del gobbo”, tanto per citarne alcuni. Nonostante la sua carriera sia stata lunga ed appagante, e diversi i ruoli da lui interpretati, sicuramente è stato per tutti Giraldi e “Er monnezza”, anche chi non è mai stato cultore del genere non può non avergli riconosciuto le grandi capacità attoriali (piccola nota personale: devo a mio marito la “conversione” verso il genere). E’ stato, con i suoi personaggi, un eroe atipico: un anti eroe. Bene e male si fondono e confondono, le sfumature acquistano sostanza. Lontanissimo da eroi borghesi e pretese di verità assolute. E’ stato molto amato dal pubblico, ed avversato dalla critica, nonostante fosse un attore a tutto tondo: all’Actor’s Studio studiò il metodo Stanislavskij. Consapevole delle sue possibilità della sua bravura, dichiarò “ Avrei potuto girare solo film intellettuali, ma non volevo fare e farmi due palle”. Perfettamente in linea con Giraldi, o “Er Monnezza”. Addio cubano de’ Roma.
MONGRASSANO - "È successo di nuovo". È questo il claim che accompagna i festeggiamenti da parte dell'Asd...
SPEZZANO ALBANESE - Grande spettacolo per una giornata di sport che ha trasmesso pura adrenalina...
MORANO CALABRO - È Gaetano Rechichi, della Piloti per Passione, su Elia Avria, il vincitore...
SPEZZANO ALBANESE - Ancora numeri e positivi consensi per il sesto torneo Open interregionale,...