In primo piano

Controlli a tappeto della Polizia nel cosentino

Video in evidenza

Video Approfondimento

Intervista a Stefano Amato

Intervista a Cosimo Vattimo

Intervista a don Pino Straface

Focus amministrative 2024

 
 
 

Valle Esaro

“Pollino H24” in prima linea contro i roghi estivi

SAN DONATO DI NINEA - Giornata intensa per il gruppo di Protezione Civile “Pollino H24”, affiliato alla sede...

San Donato si colora con l’Holy Festival

SAN DONATO DI NINEA - Grande successo per la prima edizione dell'Holy Festival Color, un evento di...

Volontari al lavoro per il centro storico di Sant'Agata

Rubinetti a secco: disagi a Spezzano Albanese

“Etichetta Day”, la Calabria si racconta al mondo

Rotary San Marco: Michele Imbrogna è il nuovo presidente

Pollino

Morano, presentato il calendario degli eventi estivi

MORANO CALABRO - «L’estate moranese è un tempo prezioso di condivisione, accoglienza e scoperta. Le...

Concluso il progetto Erasmus+ a Frascineto

FRASCINETO - Si è concluso il progetto Erasmus+ “Cultural Routes: Youth Employability Guide”, un viaggio...

PFAS: Laghi lancia l’allarme sui rischi per la salute

Licenziati i quattro dipendenti della Conad di Castrovillari

A Morano parte la scuola estiva “Piccoli Restauratori”

Jonio

Tutto pronto per “Labellaestate 2025” a Cassano

CASSANO ALL'IONIO - Ai nastri di partenza “Labellaestate 2025”, la serie di eventi estivi...

Il vescovo Savino convoca l’assemblea diocesana

CASSANO ALL'IONIO - Mons Francesco Savino, vescovo di Cassano All'Jonio, convoca l'assemblea...

Decima tappa de “I Giorni dell’Olio”

Al via l’“Estate alle Grotte di Sant’Angelo”

Sospensione della radiologia a Cassano, scatta l’allarme del Comitato

Provincia

Controlli a tappeto della Polizia nel cosentino

COSENZA - Continuano incessanti i controlli della Polizia di Stato in tutto il territorio della...

Siglato il Patto di Gemellaggio tra San Demetrio e Lezhë

SAN DEMETRIO CORONE - Ernesto Madeo e Pjerin Ndreu, Sindaci di San Demetrio Corone e di Lezhë, hanno...

Gemellaggio tra San Demetrio Corone e Lezha

ASP di Cosenza: La RSU pienamente operativa

Controlli a Cosenza, blitz nell’area Autolinee

Maxi sequestro di marijuana, cinque misure cautelari

Regione

L'Art Show Dance Academy festeggia 20 anni con "FANTASTICO - Il Ventennale"

RENDE - L’Art Show Dance Academy festeggia vent’anni e lo fa, come sempre, all’insegna dell’arte, della...

Occhiuto indagato per corruzione: «Controllatemi tutto»

CATANZARO - «Non avrei mai pensato di dover condividere con voi una notizia di questo genere. Per la...

Norma Laghi, il presidente Occhiuto minaccia le dimissioni

Cerzeto, i pirotecnici fratelli Sarro vincono in Messico

Maysoon Majidi, accusata di scafismo, è finalmente libera

L'Editoriale

Siamo pronti al cambiamento?

Quando nel mese di marzo del 2009 cominciai a pensare a un servizio di informazione per “il mio” territorio, ricordo che condivisi subito la cosa con il caro amico Raffaele Fera. Più avanti di me nell'età e ormai in pensione, non solo mi appoggiò...

Banner Sidebar

banner prova sidebar

Parresia

San Marco Argentano: la sanità pubblica che muore per rinascere privata

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Mala tempora currunt

L'angolo del Libro

Tu ami troppo o troppo poco?

Gusto e Benessere

Tartare di pesce spada con frutta fresca e quinoa

Banner Sidebar (2)

banner prova sidebar

In the Spotlight - Rubriche

Intelligenza artificiale e generazione di testi

Il nemico invisibile: il RADON

Cambiamenti

Uno pneumatico è usurato quando presenta danni che ne compromettono la tenuta di strada e quando il consumo del battistrada scende al di sotto della soglia minima prevista dal Codice della Strada. Una gomma si considera usurata se le screpolature sono evidenti e quando il bordino (che assicura lo pneumatico al cerchione) perde la presa. Anche un rigonfiamento dovuto a un forte impatto suona come un campanello d'allarme per l'automobilista che non sa se sostituire la gomma.

Perché è svantaggioso circolare con gomme consumate

Guidare con gomme molto usurate è una cattiva idea per una serie di ragioni, a cominciare dai rischi che si corrono per la minore aderenza al manto stradale. In particolare lo stato di usura di una gomma è strettamente legato alla capacità di frenata del veicolo, alla tenuta di strada e ai consumi. Le prestazioni aumentano quando si montano pneumatici dal battistrada in perfetto stato e ciò incide sul consumo del carburante. Ecco perché chi crede di fare un affare quando utilizza gomme consumate più di quanto la legge prevede, evidentemente sta buttando soldi sul medio e lungo periodo.

Lo sanno bene tutti quegli italiani che hanno deciso di sostituire le gomme per tempo, come si evince dalle recenti statistiche sui controlli stradali. La situazione del 2019 era migliorata rispetto all'anno precedente, ma è vero pure che le percentuali di chi non ha gomme a norma restano alte e si attestano intorno al 10-20% a seconda della regione. I controlli effettuati dalla Polizia Stradale sull'intero territorio nazionale hanno anche messo in luce una connessione tra l'usura delle gomme e l'età del veicolo.

Quando è ora di cambiare le gomme?

In sostanza si può dire che circa un decimo degli italiani circolerebbe con gomme lisce o comunque non conformi alle normative vigenti. Per capire se uno pneumatico è usurato e andrebbe sostituito, basta attenersi al limite fissato dal Codice della Strada. Secondo quest'ultimo (art. 79) il battistrada di uno pneumatico deve presentare un intaglio visibile sia sulla larghezza sia sull'intera circonferenza e in particolare la profondità degli intagli centrali dovrà essere di almeno 1,6 mm per gli autoveicoli, 1 mm per i motoveicoli e 0,5 mm per i ciclomotori.

Stando alle normative non c'è tanto da filosofeggiare: è sufficiente misurare la profondità del disegno a rilievo e provvedere alla sostituzione della gomma in caso non soddisfi questo semplice ma fondamentale requisito. Chi voglia procedere all'acquisto online di uno o più pneumatici nuovi, può affidarsi al sito Oponeo raggiungibile all'indirizzo www.oponeo.it. Si tratta di un negozio online che propone vantaggiose offerte su un'ampia selezione di gomme, cerchioni e accessori per autoveicoli. Inoltre, è disponibile un’ampia selezione di pneumatici per motociclette e scooter. A questo indirizzo è possibile visionare il catalogo online dedicato alle due ruote https://www.oponeo.it/pneumatici-moto .

Se le gomme si consumano in maniera omogenea lungo tutto il battistrada si è di dinanzi a una usura normale, mentre una guida troppo aggressiva in genere può causare una usura della spalla o dei bordi di uscita. Una scorretta regolazione delle sospensioni può generare un consumo asimmetrico degli pneumatici, mentre una usura a chiazze può essere indice di una errata equilibratura della gomma oppure di frequenti frenate.

Come capire se le gomme sono usurate

In pratica è facile riconoscere uno pneumatico consumato, perché ciascuna gomma a norma presenta nella parte centrale del battistrada un tassello che funge da indicatore di usura e cioè è calibrato sulla soglia minima prescritta dal Codice della Strada. Quando si raggiunge la profondità di 1,6 mm indicata da questo tassello, è giunta l'ora di sostituire la gomma onde evitare di incorrere in salate sanzioni e mettere a repentaglio l'incolumità degli automobilisti.

Questo tassello indicatore verifica l'usura della parte centrale del battistrada, ma chi desidera operare una misurazione più accurata e verificare la profondità del battistrada laterale può ricorrere all'uso di uno strumento di precisione che costa pochissimo ed è facilmente reperibile, il calibro di profondità. Con qualche euro in più è possibile procurarsi anche una comoda versione digitale del calibro di profondità.

L'alternativa più economica ha a che fare con l'impiego delle monete da 1 e 2 euro. Chi ha montato pneumatici estivi oppure all season non dovrà fare altro che appoggiare la moneta da 1 euro sulle scanalature del battistrada: se le stelle del bordo sono visibili, allora la gomma è da cambiare. Chi invece ha montato gomme invernali può usare lo stesso stratagemma ma con la moneta da 2 euro e verificare che il bordo argentato non sia visibile.

Quali sono le sanzioni previste per un battistrada usurato

Chi viene sorpreso a circolare con gomme non a norma, è sanzionabile con una multa che va da 85 a 338 euro e con la decurtazione di 2 punti patente. Nel caso in cui gli pneumatici presentino irregolarità che vengono ritenute pericolose per la sicurezza del guidatore e degli altri automobilisti, l'agente stradale può procedere addirittura al fermo auto e alla conseguente decurtazione di 3 punti patente più multa pecuniaria e l'obbligo di pagare le spese di trasporto della vettura. Senza contare che il guidatore che monti gomme di dimensione differente da quelle approvate rischia di essere obbligato a sottoporre l'auto a revisione, per effettuare la quale è necessario montare pneumatici non usurati.

Banner Sidebar 2

banner prova sidebar

Sport

Calcio

L'Asd Sporting Mongrassano vince l'"Us Acli Cosenza Futsal Championship League" 2024-2025

MONGRASSANO - "È successo di nuovo". È questo il claim che accompagna i festeggiamenti da parte dell'Asd...

CALCIO - Domani il 6° Memorial "Angela Ciraudo"

CALCIO CAT. PULCINI - Trionfa Hurrà Terranova

Volley

VOLLEY U14F - Il San Giovanni in Fiore si aggiudica la Final Four a Spezzano Albanese

SPEZZANO ALBANESE - Grande spettacolo per una giornata di sport che ha trasmesso pura adrenalina...

VOLLEY U16F - Kermes strappa un prezioso punto alla capolista

Volley Serie B, girone H,  Bisignano Group attende la capolista Lamezia

Altri sport

Gaetano Rechichi trionfa allo Slalom del Pollino

MORANO CALABRO - È Gaetano Rechichi, della Piloti per Passione, su Elia Avria, il vincitore...

Frascineto, riaperti i settori di arrampicata a “Timpa Crivo”

Si è concluso con successo il Pollino Orienteering 2025

Tennistavolo

Tennistavolo, successo per il VI Torneo Open Interregionale

SPEZZANO ALBANESE - Ancora numeri e positivi consensi per il sesto torneo Open interregionale,...

TENNISTAVOLO - Spezzano Albanese conquista a sorpresa la Coppa Italia

TENNISTAVOLO - Si chiude con entusiasmo il primo Open Interregionale