dirittodicronaca.it
giornale di informazione per la Valle dell'Esaro, Polino, provincia di Cosenza, Spezzano Albanese, San Lorenzo del Vallo, Terranova da Sibari e Tarsia
Quale altro personaggio ha la capacità di trasformare i bambini in lettori accaniti e critici letterari? Geronimo Stilton. Geronimo Stilton è il protagonista di una serie di libri per bambini.
Leggi tutto …
Il libro sembra essere rivolto in particolare ai genitori. Sette storie di genitori seri, impegnati nell’educazione dei propri figli, non distratti, non egoisti che però si smarriscono e fanno smarrire i propri figli. In questo libro le due professioni dell’autrice, cronista e scrittrice, si mescolano, ma prima di tutto si sente il suo essere madre.
Leggi tutto …
Per chi pensa che un libro troppo pubblicizzato non possa corrispondere ad un grande capolavoro, credo che questa volta debba ricredersi. “Il linguaggio segreto dei fiori” di Vanessa Diffenbaugh, è appena uscito nelle librerie di tutto il mondo ed è già un caso editoriale.
Leggi tutto …
Per comprendere profondamente ogni parola di quest’opera, un pamphlet edito in Italia da ADD e già best seller in Francia, penso sia necessario porre l’attenzione sul suo autore: Stéphan Hessel. Solo attraverso un percorso di avvicinamento che passa per la vita di quest’uomo si può cogliere il senso delle idee tanto straordinarie quanto semplici, presenti nel libro.
Leggi tutto …
Nell’affascinante e tragico contesto della letteratura di guerra si inserisce, in una posizione del tutto sui generis, Il generale Della Rovere di Indro Montanelli.
Leggi tutto …
A partire da quell’ormai lontano 19 aprile 2005, giorno della sua elezione al soglio petrino, Benedetto XVI (al secolo Joseph Ratzinger) appare sempre più il Papa dell’ «esclusiva», un Pontefice cioè che ragionevolmente non disdegna l’uso dei mass media per diffondere la verità e la speranza del messaggio evangelico.
Leggi tutto …
Inizia così il primo di otto monologhi «Una ragazza vestita con un bell’abito medioevale sta leggendo i tarocchi su un tavolino. Canta: “Fior di vaniglia/Il tempo passa e nessuno mi si piglia/Si sposan tutte quante/E a me mi tocca di aspettar Dante”.
Leggi tutto …
È particolarmente difficile cercare di affibbiare una delle convenzionali etichette della storia e della critica letteraria a “Il pane di ieri” di Enzo Bianchi. La categoria che più si avvicina, ma che sicuramente non riesce a inglobare nella sua totalità questo scritto, è il neorealismo.
Leggi tutto …
Quando nel mese di marzo del 2009 cominciai a pensare a un servizio di informazione per “il mio” territorio, ricordo che condivisi subito la cosa con il caro amico Raffaele Fera. Più avanti di me nell'età e ormai in pensione, non solo mi appoggiò...