La solitudine dei numeri primi, di Paolo Giordano
Paolo Giordano, con la sua laurea in fisica teorica, si inserisce sommessamente in un filone letterario che ha tra i protagonisti indiscussi Carlo Emilio Gadda, Mario Tobino, Carlo e Primo Levi:
Paolo Giordano, con la sua laurea in fisica teorica, si inserisce sommessamente in un filone letterario che ha tra i protagonisti indiscussi Carlo Emilio Gadda, Mario Tobino, Carlo e Primo Levi:
“Il campeggio di Duttogliano” di Tullio Kezich si presta perfettamente ad una lettura spensierata e rilassante sotto l’ombrellone: non è un libro astruso né tantomeno necessita di profonde riflessioni filosofiche che mal si concilierebbero con i torridi anticicloni dai nomi bislacchi che continuano a farci visita in questi giorni.
“Lo scienziato come ribelle” è un libro dall’andamento desultorio che genera alla lettura picchi e brusche ricadute del pensiero simili a quelli tragicamente tracciati dai sismografi.
Il primo romanzo dell'autrice australiana M.L. Stedman è stato il libro più desiderato da tutti gli editori. È stata un’agenzia letteraria inglese a inviare “La luce sugli oceani” ai principali editori del mondo.
Il resto è silenzio è l’ultimo romanzo della scrittrice cilena Carla Guelfenbein, che è tra le più influenti scrittrici latinoamericane. Dice di “correre dietro” a Virginia Woolf e ama William Shakespeare, lo stesso titolo del suo romanzo: “Il resto è silenzio” è una frase tratta dall’Amleto.
Il libro di Imma Vitelli dal titolo Tahrir è incentrato sulle vicende che ruotano intorno all’evento storico di piazza Tahrir ed è il racconto di una generazione che trae forza e coraggio dall’esasperazione.
La giustizia è una cosa seria edito da Strade blu Mondadori è un libro di Nicola Gratteri scritto con Antonio Nicaso. Gratteri Procuratore aggiunto della direzione antimafia di Reggio Calabria affronta un argomento mai così contemporaneo: il problema della situazione giudiziaria in Italia.