• Giornata della Legalità tra memoria e sensibilizzazione

    “Facciamo rumore”: un'iniziativa contro la violenza a Sant’Agata

    SANT'AGATA DI ESARO - In occasione della Giornata della Legalità, si è tenuta a Sant’Agata di Esaro una manifestazione contro la violenza sulle donne. Intitolata “Facciamo rumore”, l’iniziativa ha voluto rompere il silenzio e mantenere alta l’attenzione su un fenomeno che, purtroppo, non smette di colpire . Di seguito, la nota del Comune, che racconta lo spirito e lo svolgimento dell’evento.

  • Realizzata dagli studenti un'opera ispirata a Woolf e Murgia

    A Sant'Agata di Esaro, l'arte celebra la parità di genere

    SANT'AGATA DI ESARO - Un murales ispirato alle opere di Virginia Woolf e Michela Murgia è stato inaugurato questa mattina presso l'Ipsia S. Agata di Esaro - Arredi e Forniture di Interni "Scuola del Legno" nell’ambito del progetto "Sulle vie della parità".

  • Recuperato nella notte grazie al Soccorso Alpino

    Escursionista disperso tra Belvedere e Sant'Agata

    SANT'AGATA DI ESARO - Le squadre della Stazione Pollino del Soccorso Alpino Speleologico Calabria sono state allertate nel tardo pomeriggio di ieri, 26 aprile, per recuperare un escursionista polacco che aveva perso l'orientamento nella zona di Passo della Melara, tra i territori comunali di Belvedere Marittimo e Sant'Agata di Esaro.

  • Nuove dotazioni per l’emergenza sanitaria

    Finanziata a Sant'Agata d'Esaro un'area d'atterraggio per l'elisoccorso notturno

    SANT'AGATA D'ESARO - Il Comune montano dell'Esaro ha ottenuto ben 75mila euro per la realizzazione di un’area per atterraggio elisoccorso anche nelle ore notturne. È uno dei sei comuni finanziati tramite il Decreto n.7582 del 26 maggio scorso della Regione Calabria - Dipartimento  U.O.A.- Politiche Della Montagna, Foreste, Forestazione e Difesa del Suolo Ex L.R. N. 6/2021 1- Politiche della Montagna, Foreste, Gestione dei Sistemi Forestali E Controlli Psr. L'Amministrazione comunale di Sant'Agata di Esaro ha partecipato al bando "Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane (Fosmit)- parte regionale, annualità 2023, approvazione bando “Sviluppo delle montagne calabresi Finanziamento progetti per il rilancio dei Comuni Montani” con la delibera di giunta n. 39 del 13. Settembre 2024 avente ad oggetto "Approvazione progetto fattibilità tecnico-economica per la realizzazione di una elisuperficie in attuazione al regolamento HEMS (HELICOPTER EMERGENCY MEDICAL SERVICE) in località Miniere.

  • Presenti i vertici del calcio regionale della Lnd e la consigliera regionale Mannarino

    Grande partecipazione per l'intitolazione dello stadio a Gianfranco Lucchino

    SANT’AGATA D’ESARO - Un evento oltre ogni più rosea previsione, con tanta partecipazione popolare e l’affetto estrinsecato non solo dalla comunità santagatese verso “Gianfranco Lucchino” il cui nome campeggia sul retro della tribuna del nuovo impianto sportivo e sulla targa scoperta sulla facciata che ospita gli spogliatoi, ma soprattutto da chi l’ha sempre nel cuore: chi l’ha conosciuto, apprezzato ed ora lo ricorda con immutato affetto.

  • Una cerimonia per onorare il suo impegno verso la comunità, domenica 16 febbraio

    Intitolazione dello Stadio Comunale di Sant'Agata d'Esaro a Gianfranco Lucchino

    SANT'AGATA D'ESARO - Domenica 16 febbraio, a partire dalle ore 13,30, avrà luogo la cerimonia di intitolazione del nuovo stadio comunale, con terreno in erba artificiale, dedicato a «Gianfranco Lucchino». Un attestato di stima verso il caro Concittadino che tanto si è adoperato per la Comunità santagatese ed anche per il calcio dilettanti e giovanile.

  • Un evento organizzato dalla Camera di Commercio

    L'IPSIA di Sant'Agata al concorso “ReelCosenza”

    SANT'AGATA D'ESARO - Cinque giovani talenti dell'IPSIA di Sant'Agata d'Esaro hanno preso parte al concorso "ReelCosenza", organizzato dalla Camera di Commercio di Cosenza, con il loro progetto "Visit_SADE", una produzione video in formato reel.

  • Un viaggio formativo tra design, artigianato e istituzioni

    L’Ipsia di Sant’Agata a Milano e Brianza per i PCTO

    SANT'AGATA DI ESARO - «Il viaggio d'istruzione che si è appena concluso, fortemente voluto dalla ns Scuola in partenariato con le Amministrazioni Comunali di Sant'Agata di Esaro, Seregno ed il gruppo Gemellaggio delle stesse comunità, ha avuto come fine una efficace formazione orientativa per i ns alunni».

  • Interventi urgenti per ridurre i disagi e garantire la sicurezza

    Maltempo, la protezione civile in azione sulla SP263 per la caduta di alberi

    SANT'AGATA DI ESARO - Il gruppo comunale di volontariato di protezione civile è al lavoro per ridurre al minimo i disagi causati dal maltempo, che in particolare ha colpito il tratto della SP263 Sant’Agata - Belvedere, interessato dalla caduta di alberi.

  • Una mostra fotografica per riflettere sulle Foibe e il confine orientale italiano

    San Agata di Esaro onora il Giorno del Ricordo il prossimo lunedì 10 febbraio

    SANT'AGATA DI ESARO - Lunedì 10 febbraio, in occasione del Giorno del Ricordo, la Biblioteca comunale di Sant' Agata di Esaro ospiterà una mostra fotografica sulla storia del confine orientale italiano, per commemorare le vittime delle Foibe e l'esodo degli italiani dall'Istria, da Fiume e dalla Dalmazia.

  • Il sindaco Nocito denuncia il gesto di inciviltà

    Sant'Agata d'Esaro, un atto vandalico al traliccio degli antichi mestieri

    SAN ATAGA DI ESARO - Il comune di Sant'Agata di Esaro è stato teatro di un atto vandalico che ha suscitato indignazione tra i cittadini. Ignoti, infatti, hanno danneggiato un faretto e una mattonella posti su un palo, denominato "il traliccio degli antichi mestieri", inaugurato lo scorso mese di novembre 2024, in Località Madonnina-Fontanelle.

  • Sant'Agata di Esaro, fino al 10 i 50 anni della Sagra della castagna

    SANT’AGATA DI ESARO – Cinquant’anni con la castagna frutto regina dell’autunno. Non un traguardo qualsiasi, ma mezzo secolo di storie e memorie cittadine. Dopo i primi due giorni, dal 6 al 7, proseguirà ancora per oggi, domani e dopodomani fino al 10 novembre 2024, tra le due piazze principali ed i vicoli del centro storico dove sono state spente ben 50 candeline. Non a caso è la più antica della Calabria. Ed allora l’invito è ancora quello di immergersi in una festa di sapori, tradizioni e divertimento.

  • In programma oggi alle 18 un incontro pubblico informativo

    Sant’Agata di Esaro, verso un presidio assistenziale territoriale H24

    SANT’AGATA D’ESARO - Organizzata dal Corpo di Soccorso “Humanitas” in sinergia con il Lions Club “Castello Aragonese Pollino-Sibaritide Valle dell'Esaro Distretto 108 Ya”; il Sovrano Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme, noto anche come Ordine dei Cavalieri di Malta, Priorato di Calabria e l’Arco, Associazione Ri-uniti Calabria Oncologia, si terrà oggi pomeriggio 28 marzo alle 18, presso l’Aula Consiliare Comune del Sant’Agata di Esaro un incontro pubblico informativo colto all’insediamento di un «Presidio territoriale di soccorso ed assistenza alle persone H24».

  • Convegno nel 130° anniversario della sua nascita

    Sant’Agata ricorda Corrado Alvaro con gli studenti

    SANT’AGATA DI ESARO - Nei giorni scorsi, a Sant’Agata di Esaro, si è tenuto un convegno su Corrado Alvaro in occasione del 130° anniversario della sua nascita. L’evento ha visto la presentazione del libro del compianto prof. Mario Di Cianni, che rappresenta la pubblicazione della sua tesi di laurea.

  • Formazione e servizi per un'assistenza efficiente

    Universo Humanitas rafforza il soccorso sul territorio

    SANT’AGATA D’ESARO - Ha preso il via da venerdì scorso, 28 marzo, l’iniziativa intrapresa dal gruppo Universo Humanitas di Sant’Agata di Esaro.

  • All’alba, mani unite per il decoro cittadino

    Volontari al lavoro per il centro storico di Sant'Agata

    SANT'AGATA D'ESARO - Un grande esempio di “Cittadinanza attiva”. Questa mattina con adunata alle ore 5, un nutrito gruppo di santagatesi ha pulito, attrezzato di scope, palette ed acqua corrente il centro storico e le piazze principali della cittadina dell’Esaro.

L'Editoriale

Siamo pronti al cambiamento?

Quando nel mese di marzo del 2009 cominciai a pensare a un servizio di informazione per “il mio” territorio, ricordo che condivisi subito la cosa con il caro amico Raffaele Fera. Più avanti di me nell'età e ormai in pensione, non solo mi appoggiò...

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Mala tempora currunt

L'angolo del Libro

Tu ami troppo o troppo poco?

Gusto e Benessere

Tartare di pesce spada con frutta fresca e quinoa

Banner Sidebar 2

banner prova sidebar