Navanteri

SANT’AGATA DI ESARO – Cinquant’anni con la castagna frutto regina dell’autunno. Non un traguardo qualsiasi, ma mezzo secolo di storie e memorie cittadine. Dopo i primi due giorni, dal 6 al 7, proseguirà ancora per oggi, domani e dopodomani fino al 10 novembre 2024, tra le due piazze principali ed i vicoli del centro storico dove sono state spente ben 50 candeline. Non a caso è la più antica della Calabria. Ed allora l’invito è ancora quello di immergersi in una festa di sapori, tradizioni e divertimento.

Bnl

Mercoledì 6, intanto, ci sono stati i festeggiamenti per il ventennio della Nuova Pro Loco. E, a seguire, la Tavola rotonda "Raccontiamo la nostra storia" prima del momento conviviale con taglio torta e spettacolo pirotecnico. In Piazza Montalto, spazio prima alla Magic Band Mr. Balkanic in concerto e poi alle Tarantelle 2.0. Ieri mattina, giornata aperta dal Sentiero didattico “Il castagneto racconta" in località Palombaro. A seguire, apertura stand di artigianato, gastronomia, antiquariato e prodotti tipici. Dal primo pomeriggio, per ben tre ore, splendida diretta radiofonica con RLB insieme alla conduttrice di Taxi Driver, Maria Rosaria Gairo, con interviste itineranti, a partire dal primo cittadino Mario Nocito a tanti altri, con un evento che ha entusiasmato tutti rendendoli partecipi del mondo radio, ma soprattutto per esprimere un modo dii poter raccontare e comunicare l'evento direttamente da Sant’Agata di Esaro con i presenti ed i protagonisti delle cinque giornate anche nei giorni precedenti all’evento. Un’opportunità che rafforzerà il percorso di valorizzazione non solo dell'evento ma anche del territorio. Un prologo c’era già stato martedì, sempre su RLB, quando il vice sindaco del borgo dell’Esaro, Adriana Amodio, è stata proprio ospite negli studi della mitica emittente nata nel 1976. Ieri sera, la Sagra della Castagna più antica della Calabria ha avuto ospiti gli Amakorà in concerto in una Piazza Montalto gremitissima. E siccome non finisce qui, stamani previsto il Concorso artistico-letterario "Castagna Fashion week" con la partecipazione delle scuole di ogni ordine e grado dell'IC di S. Sosti - Malvito e dell’I.S. Roggiano - IPSIA Sant’Agata di Esaro nel Refettorio scolastico. A mezzogiorno, presentazione Stand Expo realizzato dagli studenti dell’IPSIA di Sant’Agata di Esaro in Piazza Facio. Pomeriggio dedicato ai Giganti di Varapodio, spettacolo itinerante, mentre alle 18 l’inaugurazione dell’Enoteca comunale per la cultura e la storia del vino alle Magurelle; ci sarà anche Paolo Marra con #sigiriccumiatescialichivia in onda su LaC TV. Concerto serale dell’Hosteria di Giò in concerto concluderà la giornata. A mezzanotte poi, l’accoglienza pullman degli emigranti in Piazza Facio, che seguirà sabato 9 al mattino per quella ai visitatori con artisti locali. Visite guidate nel centro storico faranno da preludio ai Suoni Mediterranei, Gruppo itinerante ed alle 10,30 Aperitivo di benvenuto con le Amministrazioni comunali ed Comitati di Seregno, Tovo San Giacomo e Bisignano con la presentazione della prima edizione del Concorso di Poesia “Per Mimi Gallo" in Biblioteca Comunale. Alle ore 11,30 la presentazione dei Mestieri sospesi a cura del Prof. Bruno Ranuio in località "Madonnina". Ed alle 17, 30 Artisti di strada: trampolieri, clown e mangiafuoco. Serata con l’attesissimo concerto di Devis Muccari in concerto in Piazza Montalto. Ultimo giorno quello di domenica 10. L’accoglienza ai pullman visitatori avverrà con Le Tarantelle 2.0 ed artisti locali. Dalle 9,30, Visite guidate nel Centro storico ed un’ora dopo Parata storica con il Gruppo Storico Città di Cirò; primo pomeriggio con Le Calabriselle & la Grill Band Gruppo folk e, a seguire, il Festival dell'organetto con sfilata nel Centro Storico. Conclusioni con Antonio Grosso in Trio in Piazza Montalto. Nei giorni della sagra sarà possibile visitare:  IV Edizione del Sant'AgART, creatività in mostra, esposizione pittorica di Cocò  a Casa di Zia Rosa;  L'arte del legno a cura di Salvatore Gallo nel Refettorio scolastico; L'arte della pietra a cura di Francesco Sirimarco Chiesetta Purgatorio; Il Museo storico dei Saperi e del Gusto;  il Centro Visita di Grotta della Monaca;  La via del Cinema, Percorso murales a cura di Castellaura. E buon divertimento a TUTTI!!!

L'Editoriale

Siamo pronti al cambiamento?

Quando nel mese di marzo del 2009 cominciai a pensare a un servizio di informazione per “il mio” territorio, ricordo che condivisi subito la cosa con il caro amico Raffaele Fera. Più avanti di me nell'età e ormai in pensione, non solo mi appoggiò...

Parresia

San Marco Argentano: la sanità pubblica che muore per rinascere privata

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Mala tempora currunt

L'angolo del Libro

Tu ami troppo o troppo poco?

Gusto e Benessere

Tartare di pesce spada con frutta fresca e quinoa

Banner Sidebar 2

banner prova sidebar