“Ci sono passioni che divampano come incendi fino a quando il destino non le soffoca con una zampata, ma anche in questi casi rimangono braci calde pronte ad ardere nuovamente non appena ritrovano l’ossigeno". Protagonista dell’ultimo romanzo di Isabel Allende è l’epica storia d’amore tra Alma Belasco e il giardiniere giapponese Ichimei: una vicenda che trascende il tempo e che spazia dalla Polonia della Seconda guerra mondiale alla San Francisco dei nostri giorni.

La storia è ambientata in una casa di riposo molto all’avanguardia, molto liberale, molto artistica, molto hippie, dove si incontrano artisti ed intellettuali che hanno raggiunto una certa età e sono rimasti soli. Qui vive la protagonista del romanzo, che si chiama Alma, una donna di 81 anni,  che ha una seconda vita, una vita segreta, misteriosa. C’è poi una giovane ragazza, di nome Irina, che lavora nella casa di riposo e che sin da subito è incuriosita da Alma. Irina inizia a spiarla cominciando a scoprire cose della sua vita. Si torna così al passato attraverso la vita di Alma, e allo stesso tempo scopriamo qualcosa della vita di Irina, che è una giovane immigrata segnata da vicende tristi ed attuali.
Scopriamo il mistero che si nasconde nella vita di Alma: una storia d’amore con un uomo giapponese. Alma vive questa storia d’amore molto intensamente,  sparisce improvvisamente per una settimana o per due o tre giorni, non si  sa dove sia e, quando torna, torna felice.
Un romanzo fatto di ricordi, di memoria e sul peso della memoria. Un romanzo che ci fa capire come ci si può amare senza la scrittura ma è molto più bello con, la scrittura,perché la scrittura è in grado di inventare di ricreare e di rendere memorabile.

Titolo del Libro: L'amante giapponese
Autore :  Isabel Allende
Editore: Feltrinelli
ISBN-13:  9788807031601

L'Editoriale

Siamo pronti al cambiamento?

Quando nel mese di marzo del 2009 cominciai a pensare a un servizio di informazione per “il mio” territorio, ricordo che condivisi subito la cosa con il caro amico Raffaele Fera. Più avanti di me nell'età e ormai in pensione, non solo mi appoggiò...

Parresia

San Marco Argentano: la sanità pubblica che muore per rinascere privata

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Mala tempora currunt

L'angolo del Libro

Tu ami troppo o troppo poco?

Gusto e Benessere

Tartare di pesce spada con frutta fresca e quinoa

Banner Sidebar 2

banner prova sidebar