Due professionisti del cosentino onorano l'alta cucina del territorio

Navanteri

COSENZA - Il Festival di Sanremo non è solo musica infatti nella settimana dedicata all'evento la città ligure diventa teatro di innumerevoli iniziative, tra queste ce n'è una dedicata all'alta cucina. Durante la kermesse, si è svolta la competizione culinaria Sanremo Top Chef, dove la Calabria si è distinta grazie a due giovani e talentuosi professionisti del cosentino, portacolori dell'Associazione Italiana Cuochi delegazione Calabria: Antonio Otranto e Francesca Marino.

Entrambi hanno tenuto alto il nome della Calabria utilizzando per i loro piatti eccellenze del territorio di note aziende partner di Associazione Italiana Cuochi.
Antonio Otranto, rossanese, ha conquistato il primo posto assoluto nella categoria Dessert al cucchiaio, presentando un dolce realizzato con Pikrò Elixirio, un elisir di erbe mediterranee di alto livello. Un trionfo che testimonia la sua creatività e la sua capacità di valorizzare le eccellenze calabresi.
Francesca Marino, invece, già medaglia d'argento ai Campionati Italiani a Siderno categoria Woman chef, si è guadagnata il quarto posto assoluto a Sanremo confermando il suo talento e la sua passione per la cucina. La performance della chef cassanese è stata particolarmente apprezzata, ha realizzato un curatissimo piatto con alla base una salsa ricavata da tre brodi di pesce uniti e bilanciati con della bieta e una tartelletta salata con della ricciola, foie gras e finger lime rosso dell'azienda Vincent Citrus, nel piatto ha utilizzato peraltro l'eccellente e ruffiano rosato Donnada di Poderi Greco Wine azienda vinicola di Spezzano Albanese, partner dell'associazione.
Risultati importanti quelli raggiunti dai nostri giovani chef che rendono orgogliosa la Calabria anche nel campo culinario e non solo musicale.

L'Editoriale

Siamo pronti al cambiamento?

Quando nel mese di marzo del 2009 cominciai a pensare a un servizio di informazione per “il mio” territorio, ricordo che condivisi subito la cosa con il caro amico Raffaele Fera. Più avanti di me nell'età e ormai in pensione, non solo mi appoggiò...

Parresia

San Marco Argentano: la sanità pubblica che muore per rinascere privata

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Mala tempora currunt

L'angolo del Libro

Tu ami troppo o troppo poco?

Gusto e Benessere

Tartare di pesce spada con frutta fresca e quinoa

Banner Sidebar 2

banner prova sidebar