Navanteri

LUZZI - La comunità ecclesiale luzzese si appresta a vivere un’intensa “missione al popolo” curata dai Padri Missionari del Preziosissimo Sangue di San Gaspare del Bufalo.  Si entra, infatti, nel cuore del “tempo di grazia” per il  25° anniversario dell’istituzione della parrocchia dei Sacri Cuori.

Bnl

Le celebrazioni giubilari, appunto, sono iniziate l’8 dicembre dello scorso anno in occasione della solennità dell’Immacolata, ed hanno visto, nel corso di questi mesi, diversi momenti liturgici e di vita pastorale comunitaria nell’ambito dell’Unità Pastorale di Luzzi che comprende anche le parrocchie S. Biagio e S. Maria Assunta. “Ecco ora il momento favorevole… Le parole dell’apostolo Paolo ci accompagneranno durante le due settimane della missione - ha scritto il parroco don Andrea Lirangi in una lettera ai fedeli - ed esortano ad accogliere l’azione di Dio, la sua iniziativa, che desidera entrare nella nostra vita, si dona pienamente e ci dona di vivere l’esperienza del suo amore perché egli si muove a compassione del suo popolo”. Un momento favorevole, dunque, per l’intera comunità ecclesiale e civile, per le famiglie, per i giovani, ragazzi e bambini, per gli anziani e ammalati, per il mondo del lavoro e dello sport.  Tanti gli appuntamenti che si susseguiranno nel corso della missione popolare. Tra questi, oltre alle celebrazioni liturgiche e penitenziali, gli incontri con gli amministratori comunali, con studenti e gli alunni nelle scuole del territorio e con le realtà culturali, sportive e di volontariato, i centri di ascolto nelle famiglie, le catechesi per gli adulti ed i giovani, il grande oratorio missionario, le visite agli ammalati. Un “tempo forte”, quindi, il cui significato l’ha rimarcato anche l’arcivescovo metropolita di Cosenza-Bisignano, S.Ecc. Monsignor Giovanni Checchinato, in un messaggio rivolto ai fedeli luzzesi. “Avete organizzato una missione popolare che rinsaldi la memoria della storia ecclesiale vissuta fino ad oggi - esorta il pastore della diocesi - e si apra al futuro perché possa essere benedetto dal Signore. Non è l’occasione per esprimere delusioni e lamenti sul fatto che la storia cambia. Tutto cambia, anche la storia! Ma proprio nella storia, quella che stiamo vivendo - prosegue l’arcivescovo Checchinato nel suo messaggio ai luzzesi -   ci raggiunge l’invito dell’apostolo Paolo che ci suggerisce “Ecco ora il momento favorevole!” . Ecco l’ora di prendere sul serio il Vangelo, la vita fraterna nella chiesa, il servizio verso i più deboli, l’amore e la riconciliazione con tutti”. La missione si svolgerà dal 5 al 20 ottobre. L’accoglienza dei missionari, nella sala “Benedetto XVI” del complesso parrocchiale di località Gidora, è in programma per sabato 5 ottobre alle ore 19,30.

L'Editoriale

Siamo pronti al cambiamento?

Quando nel mese di marzo del 2009 cominciai a pensare a un servizio di informazione per “il mio” territorio, ricordo che condivisi subito la cosa con il caro amico Raffaele Fera. Più avanti di me nell'età e ormai in pensione, non solo mi appoggiò...

Parresia

San Marco Argentano: la sanità pubblica che muore per rinascere privata

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Mala tempora currunt

L'angolo del Libro

Tu ami troppo o troppo poco?

Gusto e Benessere

Tartare di pesce spada con frutta fresca e quinoa

Banner Sidebar 2

banner prova sidebar