Il Sindaco Rumanò: «Senza queste realtà, il progresso della comunità è impensabile»

TERRANOVA DA SIBARI - A sei mesi dall'insediamento dell'amministrazione di Francesco Rumanò, si sta delineando la direzione politica ed esecutiva del suo mandato. Dopo aver affrontato le tematiche economiche, il primo cittadino espone ora le sue posizioni riguardo ai rapporti tra l'ente e le associazioni culturali.

Rumanò ha evidenziato la complessità di gestire un Comune con un organico composto da soli 15 dipendenti, tra personale fisso e alcuni tirocinanti, sottolineando come il supporto delle associazioni sia ormai fondamentale per garantire il buon funzionamento dei servizi.
"Senza associazioni non si va da nessuna parte", ha dichiarato il sindaco, riconoscendo che il numero esiguo di personale comunale non consente di affrontare in modo autonomo tutte le esigenze della cittadinanza. Le associazioni, quindi, non solo integrano, ma diventano protagoniste nell'erogazione di servizi determinanti per la comunità. Rumanò ha citato l'esempio dell'associazione "Francesco", che svolge un ruolo cruciale sul territorio, supportando l'amministrazione in vari ambiti, tra cui la fornitura di prestazioni essenziali. A questo proposito, il primo cittadino ha ribadito l'importanza di un modello di collaborazione che vede le associazioni come partner attivi nell'attuazione di politiche pubbliche. Un altro punto sollevato dal sindaco riguarda la Proloco, un'associazione che inizialmente ha incontrato delle difficoltà nel rispondere alle esigenze dell'amministrazione. Nonostante ciò, Rumanò ha espresso fiducia nel fatto che, grazie agli incontri recenti, si stiano facendo progressi per rafforzare la Proloco e renderla un punto di riferimento stabile per le altre associazioni del territorio. La vocazione associativa di Terranova da Sibari, come di molti altri paesi della zona, è un aspetto che il sindaco ha definito cruciale, soprattutto in ambito culturale. Rumanò ha espresso entusiasmo nel vedere come le numerose associazioni propongano costantemente nuove attività per la comunità. Il lavoro condiviso tra amministrazione e realtà associative ha portato alla creazione di servizi innovativi per i cittadini, con un obiettivo comune: il miglioramento della qualità della vita attraverso l'integrazione di risorse locali. "È importante la valorizzazione delle associazioni che si trovano sul territorio", ha concluso Rumanò, enfatizzando come queste realtà siano una risorsa preziosa, capace di stimolare la partecipazione attiva della cittadinanza e di promuovere lo sviluppo sociale e culturale del Comune. In un periodo in cui le risorse comunali sono limitate, il modello di collaborazione tra amministrazione e associazioni emerge come una strategia vincente per affrontare le sfide quotidiane e costruire una comunità più coesa e dinamica. La posizione del nuovo sindaco riflette una visione lungimirante, nella quale le associazioni non sono solo un supporto, ma un motore di crescita per Terranova da Sibari.

L'Editoriale

Siamo pronti al cambiamento?

Quando nel mese di marzo del 2009 cominciai a pensare a un servizio di informazione per “il mio” territorio, ricordo che condivisi subito la cosa con il caro amico Raffaele Fera. Più avanti di me nell'età e ormai in pensione, non solo mi appoggiò...

Parresia

San Marco Argentano: la sanità pubblica che muore per rinascere privata

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Mala tempora currunt

L'angolo del Libro

Tu ami troppo o troppo poco?

Gusto e Benessere

Tartare di pesce spada con frutta fresca e quinoa

Banner Sidebar 2

banner prova sidebar