Tre i luoghi individuati per ricordare alcuni cittadini scomparsi

Navanteri

ROGGIANO GRAVINA - Il 31 dicembre 2024, la Giunta Comunale di Roggiano Gravina si è riunita per deliberare sull’intitolazione di vari immobili comunali, rispettando le norme vigenti in materia di toponomastica.

Bnl

L’iniziativa, presieduta dal Sindaco Salvatore De Maio, ha ottenuto unanime approvazione, con l’obiettivo di onorare personalità che hanno contribuito significativamente alla comunità locale.
Gli immobili che verranno intitolati sono i seguenti: il parco giochi in Via Variante sarà dedicato all'insegnante Adriana De Biase, originaria di Canna e nata nel 1924, scomparsa nel 2017; il piazzale situato tra le vie S. Elia e S. Domenico sarà intitolato a Francesco Lucchese, nato a Roggiano Gravina nel 1928 e deceduto a Roma nel 2013; infine, il parcheggio comunale in Via Cilea porterà il nome di Francesco Sannuti, nato a Roggiano Gravina nel 1941 e scomparso a Cosenza nel 2012. Per dar forma all'iniziativa, è stato richiesto il parere favorevole della Prefettura di Cosenza per l’intitolazione del parco giochi, dato che la normativa prevede una deroga per intitolazioni a persone decedute da meno di dieci anni. “La scelta dei nomi -si legge nella delibera- mira a valorizzare lo sviluppo culturale e sociale della città, legando luoghi pubblici a figure significative per la comunità. Questo riflette un impegno verso la memoria storica locale e il riconoscimento del contributo di cittadini illustri”. La Giunta ha demandato agli uffici comunali competenti l’attuazione delle disposizioni e ha dichiarato la delibera immediatamente eseguibile. Questo provvedimento rappresenta un passo importante per il Comune di Roggiano Gravina, volto a rafforzare il legame tra memoria storica e spazi pubblici.

L'Editoriale

Siamo pronti al cambiamento?

Quando nel mese di marzo del 2009 cominciai a pensare a un servizio di informazione per “il mio” territorio, ricordo che condivisi subito la cosa con il caro amico Raffaele Fera. Più avanti di me nell'età e ormai in pensione, non solo mi appoggiò...

Parresia

San Marco Argentano: la sanità pubblica che muore per rinascere privata

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Mala tempora currunt

L'angolo del Libro

Tu ami troppo o troppo poco?

Gusto e Benessere

Tartare di pesce spada con frutta fresca e quinoa

Banner Sidebar 2

banner prova sidebar