TARSIA - Dal 27 al 29 marzo 2025, la comunità di Tarsia si prepara a vivere un evento di grande rilevanza spirituale con la Peregrinatio Mariae, organizzata dalla locale Parrocchia “Santi Pietro e Paolo”.
Giovedì 27, a partire dalle 20:15, un corteo di auto accompagnerà il simulacro della Madonna dall’incrocio di Contrada San Salvatore fino alla chiesa “Madonna della Cintura”. Alle 21:00 seguiranno una fiaccolata e la recita del Santo Rosario, per poi proseguire verso la chiesa madre dei “Santi Pietro e Paolo”, dove il parroco, don Cosimo Galizia, darà il benvenuto alla Vergine Maria. Le autorità civili e militari accoglieranno il simulacro della Madonna con un gesto simbolico: l'Amministrazione Comunale donerà una lampada, che verrà accesa dal Sindaco, Roberto Ameruso, a nome dell'intera comunità. La serata si concluderà con l’Atto di Consacrazione e la Benedizione della città. Venerdì 28 marzo sarà una giornata intensa di preghiera e raccoglimento. Dopo le Lodi mattutine e le confessioni, i bambini e i ragazzi delle scuole locali parteciperanno alla preghiera del Santo Rosario e riceveranno la benedizione dopo la recita dell’Angelus. Nel pomeriggio, l’Adorazione Eucaristica silenziosa e la celebrazione del Vespro dedicata agli ammalati. Seguirà il Santo Rosario per le vocazioni, animato dalle Suore del Sacro Cuore di Gesù di Ragusa. La Messa solenne delle 18:00 vedrà la partecipazione delle autorità ecclesiali e associative del territorio. La serata continuerà con la Via Crucis, l’accensione del falò in onore della Madonna, il rinnovo delle promesse matrimoniali e un momento di condivisione fraterna. La chiesa resterà aperta per la veglia notturna e la preghiera personale. Sabato 29 marzo sarà la giornata conclusiva della Peregrinatio Mariae, con la Santa Messa all’alba in ringraziamento per i pellegrini che hanno vegliato tutta la notte. Dopo la celebrazione delle Lodi e un’ulteriore Messa mattutina, i fedeli avranno ancora la possibilità di confessarsi e partecipare alla supplica mariana. Nel pomeriggio, il simulacro della Madonna lascerà la chiesa madre per essere accompagnato in corteo fino al Santuario diocesano della Madonna delle Grazie a Spezzano Albanese. Qui, la comunità si riunirà per un ultimo momento di preghiera con la recita del Santo Rosario, culminando con la Messa solenne, che vedrà la presenza delle autorità religiose, civili e militari.