Un progetto culturale tra identità, territorio e comunità

Navanteri

SAN DONATO DI NINEA - Nella splendida cornice della Chiesa della SS Assunta, si è tenuta ieri, giovedì 29 maggio 2025, una giornata memorabile per la comunità sandonatese e per tutto il territorio circostante: la presentazione ufficiale della Pro Loco Ninea, un progetto culturale e sociale iniziato più di dieci anni fa e finalmente giunto a piena realizzazione, grazie all’impegno condiviso di cittadini, istituzioni e realtà associative.

La locandina dell’evento, visibile in tutto il borgo, mostrava un’immagine suggestiva di San Donato di Ninea, incastonato tra i monti, con la sua architettura caratteristica e la storica chiesa arroccata in cima. In alto, il logo della Pro Loco Ninea con lo scoiattolo nero - simbolo identitario del territorio - accompagnato dai loghi dell’UNPLI Cosenza, dell’UNPLI Calabria e del Parco del Pollino. A fianco, la guida turistica “Visit UNPLI Calabria - Le Pro Loco raccontano il territorio”, una pubblicazione che celebra la bellezza e l’unicità dei territori calabresi attraverso lo sguardo delle Pro Loco. L’incontro si è aperto alle 16:30 con i saluti del parroco Don Pino Esposito, guida spirituale della comunità, e ha visto una doppia moderazione di grande livello: Iolanda A. F. Cuomo, EU Project Manager, e Totò Parise, che ha accompagnato gli interventi con un tono profondo e rispettoso, perfettamente adatto al luogo sacro in cui si è svolto l’evento.Tra gli interventi istituzionali: Francesca Bruno, presidente della Pro Loco Ninea, ha espresso emozione e gratitudine per questo importante traguardo; Manuela Filice, responsabile comunicazione UNPLI Calabria e referente per i progetti di identità, ha evidenziato il valore culturale del lavoro svolto; Antonello Grosso La Valle, presidente UNPLI Cosenza, ha lodato la determinazione del gruppo promotore; il Dott. Pizzuti, in rappresentanza del commissario del Parco Nazionale del Pollino Luigi Lirangi, ha portato il saluto e il sostegno dell’ente, sottolineando l’importanza della sinergia tra territorio e ambiente; Domenico Cerminara, della commissione nazionale UNPLI ambiente, ha illustrato le migliori pratiche di valorizzazione già in atto su scala nazionale; Filippo Capellupo, presidente regionale UNPLI Calabria, ha elogiato l’organizzazione e la determinazione del gruppo di San Donato, ponendolo come modello per l’intera regione.
Un momento di particolare emozione ha riguardato il conferimento della pergamena di socia onoraria a Concetta Russo in La Valle, prima presidentessa della storica Pro Loco di San Donato, pioniera di un progetto che ha gettato solide basi per quanto oggi si realizza. La sua presenza e il riconoscimento ricevuto hanno suscitato lunghi applausi e sincera commozione. Numerose le associazioni presenti, sia di San Donato che dei paesi limitrofi e anche di realtà più lontane, che hanno voluto manifestare il loro sostegno e la loro partecipazione attiva a questa rinascita culturale. Un ringraziamento speciale è stato rivolto anche ad Amerigo Ricca, vice sindaco di San Sosti, per la sua presenza e vicinanza istituzionale, testimoniando ancora una volta la coesione del territorio. La serata si è conclusa in un clima di festa e condivisione, con il taglio della torta presso il Piazzale Motta, affacciato sul paesaggio mozzafiato del Pollino. Con la presentazione ufficiale della Pro Loco Ninea, San Donato di Ninea si riafferma come centro pulsante di cultura, tradizione e partecipazione civica. Un percorso iniziato anni fa, reso possibile grazie alla visione di chi ha creduto nel valore del territorio e nella forza della comunità.

L'Editoriale

Siamo pronti al cambiamento?

Quando nel mese di marzo del 2009 cominciai a pensare a un servizio di informazione per “il mio” territorio, ricordo che condivisi subito la cosa con il caro amico Raffaele Fera. Più avanti di me nell'età e ormai in pensione, non solo mi appoggiò...

Parresia

San Marco Argentano: la sanità pubblica che muore per rinascere privata

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Mala tempora currunt

L'angolo del Libro

Tu ami troppo o troppo poco?

Gusto e Benessere

Tartare di pesce spada con frutta fresca e quinoa

Banner Sidebar 2

banner prova sidebar