Uno spazio digitale dedicato all’impegno sociale e culturale

Navanteri

TERRANOVA DA SIBARI - È online il nuovo sito web della cooperativa sociale Thurio, uno spazio virtuale che racconta la vita, i valori e le attività di una realtà che da anni lavora sul territorio con passione, inclusione e responsabilità.

Il sito, raggiungibile all’indirizzo www.cooperativasocialethurio.it, è molto più di una semplice vetrina: è una porta aperta su un mondo fatto di progetti sociali, laboratori, iniziative culturali, formazione e servizi alla persona. Un punto di incontro tra la cooperativa e la comunità, dove ogni cittadino può informarsi, partecipare e contribuire attivamente. «Abbiamo voluto creare uno spazio chiaro, accessibile e ricco di contenuti per raccontare chi siamo e cosa facciamo. -spiega il presidente della cooperativa, il Dott. Luigi De Blasi- Crediamo nella trasparenza e nella condivisione, e ora chiunque potrà seguirci da vicino, scoprire i nostri progetti e, perché no, diventare parte attiva di questa rete». Navigando sul sito, è possibile consultare le sezioni dedicate ai servizi offerti, alle attività educative e socio-assistenziali, ma anche ai laboratori creativi organizzati per bambini, ragazzi e persone fragili. Il sito è stato progettato con grande attenzione all’accessibilità, non mancano gallerie fotografiche, video, aggiornamenti costanti e un blog per raccontare la quotidianità della cooperativa. All’interno del portale è possibile consultare aggiornamenti sulle attività in corso, accedere a documentazione, conoscere i partner della cooperativa e contattare direttamente lo staff. L’inaugurazione del sito web rappresenta un ulteriore passo nel percorso di crescita e radicamento della cooperativa, che continua a operare con determinazione per il benessere collettivo e la coesione sociale.

Con questo articolo, la Cooperativa sociale "Thurio" sostiene le attività di dirittodicronaca.it.

  

L'Editoriale

Siamo pronti al cambiamento?

Quando nel mese di marzo del 2009 cominciai a pensare a un servizio di informazione per “il mio” territorio, ricordo che condivisi subito la cosa con il caro amico Raffaele Fera. Più avanti di me nell'età e ormai in pensione, non solo mi appoggiò...

Parresia

San Marco Argentano: la sanità pubblica che muore per rinascere privata

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Mala tempora currunt

L'angolo del Libro

Tu ami troppo o troppo poco?

Gusto e Benessere

Tartare di pesce spada con frutta fresca e quinoa

Banner Sidebar 2

banner prova sidebar