“Un ponte tra passato e futuro restando presenti”

Navanteri

ROGGIANO GRAVINA - «Quarant’anni di persone, quarant’anni di ricordi condivisi. Essere comunità significa avere qualcosa in "comune" con altri come noi, riconoscendoci nei fotogrammi di un paese in festa».

È quanto riportato in un comunicato stampa della Pro Loco di Roggiano Gravina, nel quale si legge ancora: «In questo abbraccio collettivo, ognuno, facendo la propria parte, diventa parte di un tutto, un tutto che è la Pro Loco. Alcuni eventi toccano il cuore e alimentano il nostro orgoglio, emozionandoci insieme, "come una grande famiglia" come ha sottolineato il nostro attuale presidente, Vincenzo Giostra. Questa serata è stata un viaggio nel tempo, uno sguardo affettuoso indietro, ma anche un abbraccio tra associazioni che si sono succedute nella celebrazione della nostra storia. Un ringraziamento speciale va a chi ha fondato questa associazione quarant’anni fa, primo fra tutti Ermanno Turano. Visionario e impavido, Ermanno è stato il promotore e pioniere della Pro Loco di Roggiano Gravina, colui che anche stasera ha saputo riportare un racconto preciso e puntuale, una memoria storica del nostro paese. È grazie a quelli come lui che abbiamo imparato a guardare il nostro passato con occhi nuovi, a custodire le nostre tradizioni e a valorizzare la nostra identità̀. La presenza di ospiti illustri, dal sindaco al presidente Unpli, a tutte le associazioni, e le proloco amiche e vicine a Roggiano ci ricorda che la Pro Loco è sinonimo di solidarietà̀ e inclusione. Questa festa di intense emozioni ha rappresentato l’incontro tra persone unite da un senso civico comune, una popolazione di cittadinanza attiva che ha raccontato il proprio percorso e ha mostrato dove desidera andare, sempre nel bene per il nostro territorio. Roggiano è il centro nevralgico della valle dell’Esaro, e se da soli possiamo essere grandi, insieme possiamo diventare infiniti. La Pro Loco ce lo dimostra ogni giorno, creando una rete di amicizie e realizzando iniziative belle e preziose, nonostante le difficoltà di questi tempi. Prima fra tutte, la linfa viva e attiva che scaturisce dal servizio civile, dove giovani ragazzi si dedicano al nostro ente. Un esempio è il premio "salva la tua lingua con Unpli" che il talento di Antonio Turano DonGocó, ha vinto conquistato un prestigioso secondo posto nella categoria musica, gareggiando contro partecipanti di tutta Italia. La Pro Loco è un’opportunità di crescita personale, ma soprattutto un motore di sviluppo per il nostro paese e per l’intero territorio. Grazie, Pro Loco, per renderci culturalmente e umanamente orgogliosi del luogo in cui viviamo. La Pro Loco è di tutti ed ha bisogno di tutti».

L'Editoriale

Siamo pronti al cambiamento?

Quando nel mese di marzo del 2009 cominciai a pensare a un servizio di informazione per “il mio” territorio, ricordo che condivisi subito la cosa con il caro amico Raffaele Fera. Più avanti di me nell'età e ormai in pensione, non solo mi appoggiò...

Parresia

San Marco Argentano: la sanità pubblica che muore per rinascere privata

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Mala tempora currunt

L'angolo del Libro

Tu ami troppo o troppo poco?

Gusto e Benessere

Tartare di pesce spada con frutta fresca e quinoa

Banner Sidebar 2

banner prova sidebar