L' opera sarà presentata il 5 giugno al Piccolo Teatro Popolare

TERRANOVA DA SIBARI - Giovedì 5 giugno c.a. ore 18,30, presso il Piccolo Teatro Popolare di Tarsia, sarà presentato il nuovo libro di Cassiano Francesco, nostro corrispondente da Terranova da Sibari, dal titolo “La storia del calcio a Tarsia - Storia, statistiche, aneddoti”, edito dalla casa editrice Edizioni Expressiva.

Bnl

Quest’ultimo lavoro fa parte della “Tetralogia Sportiva” inerente alla storia del calcio nei quattro paesi della collina di San Salvatore (Terranova da Sibari, Spezzano Albanese, Tarsia e San Lorenzo del Vallo). In precedenza sono stati stampati e presentati i libri sul Terranova e Spezzano Alb., mentre l’ultimo libro della collana riguardante il calcio a San Lorenzo del Vallo è in fase di attuazione. Il volume è di 168 pagine in formato 17x24, stampa a colori patinato 115 gr, copertina 300 gr a colori con plastificazione. Un insieme di notizie, con il racconto di ogni singola annata e soprattutto risultati e classifiche dei campionati disputati. Chi conosce davvero Francesco Cassiano, autentico sportivo, sa che questo libro è un atto d’amore verso la cittadina normanna. Serve a dare gloria alla storia, alla maglia; serve a lasciare in eredità un archivio che non può essere solo familiare ma deve diventare patrimonio della città, perché la comunità se ne appropri e l'informazione si sedimenti, come il ricordo. Inoltre il libro rappresenta un viaggio attraverso gli eventi sportivi che hanno segnato la storia del paese, una sequenza di momenti di gloria, di decadenza che narrano non solo di campionati e partite, ma anche di una parte significativa della storia locale. Saranno presenti il Dott. Ernesto Iusi (Presidente “Associazione Luci nelle Grotte”), Roberto Ameruso (Sindaco di Tarsia), Luigi Moliterno (Ex calciatore e Dirigente della Pol. Tarsia), Francesco Cassiano (Autore del libro). Modererà il giornalista Emanuele Armentano.

L'Editoriale

Siamo pronti al cambiamento?

Quando nel mese di marzo del 2009 cominciai a pensare a un servizio di informazione per “il mio” territorio, ricordo che condivisi subito la cosa con il caro amico Raffaele Fera. Più avanti di me nell'età e ormai in pensione, non solo mi appoggiò...

Parresia

San Marco Argentano: la sanità pubblica che muore per rinascere privata

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Mala tempora currunt

L'angolo del Libro

Tu ami troppo o troppo poco?

Gusto e Benessere

Tartare di pesce spada con frutta fresca e quinoa

Banner Sidebar 2

banner prova sidebar