A Fedula anche l'Arcivescovo Aloise

SAN LORENZO DEL VALLO - Nella frazione di Fedula (nel comune di San Lorenzo del Vallo) si terrà il 12 ed il 13 maggio la festa della Madonna di Fatima. Una vera e propria tradizione, questa, per la piccola contrada, che ormai da diversi decenni onora la Beata Vergine.

Saranno 9 i giorni di preghiera che prepareranno l'evento del 13, giorno proprio della festa, a partire da lunedì 5 maggio con la recita del Rosario alle 18:30, la Messa e la Novena alle 19:00 presso la chiesetta di Fedula. Così per il 6 e il 7.
Il mese di maggio, universalmente riconosciuto come il mese di Maria, la comunità loda la figura della madre di Cristo in grande stile. Anche l'Arcivescovo dell'Arcidiocesi di Rossano-Cariati, Monsignor Maurizio Aloise, farà visita a Fedula il 7 maggio, celebrando la Santa Messa. La cerimonia liturgica -oltre che essere una cerimonia in onore della Madonna di Fatima- è di fatto l'inaugurazione vera e propria di questa importante festa. Il fattore più caratteristico in assoluto di questa celebrazione religiosa è la "Madonna Pellegrina": la statua, infatti, nei giorni 8, 9, 10, 11 e 12 maggio farà visita ai vari rioni della Parrocchia seguita dai fedeli. Al termine di ogni serata sarà celebrata la messa nei diversi quartieri interessati dalla processione. La festa culminerà giorno 13 con l'ultima processione e la Messa solenne che sarà officiata nella Chiesa Madonna di Fatima in Fedula alle ore 19:00. Non solo la festa religiosa: come da tradizione, a quest'ultima viene affiancata la festa civile. Anche quest'anno il comitato festa di Fedula si è prodigato per onorare al meglio la Madonna di Fatima, organizzando delle serate all'insegna della socialità e del divertimento. Ci saranno giostre, canti e balli a partire già dal 10 di maggio, per approdare al 12 con il duo "Zingari Felici" e Il 13, la serata finale, dopo l'incanto e i fuochi d'artificio l'esibizione dell'artista Stefano Priolo.

L'Editoriale

Siamo pronti al cambiamento?

Quando nel mese di marzo del 2009 cominciai a pensare a un servizio di informazione per “il mio” territorio, ricordo che condivisi subito la cosa con il caro amico Raffaele Fera. Più avanti di me nell'età e ormai in pensione, non solo mi appoggiò...

Parresia

San Marco Argentano: la sanità pubblica che muore per rinascere privata

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Mala tempora currunt

L'angolo del Libro

Tu ami troppo o troppo poco?

Gusto e Benessere

Tartare di pesce spada con frutta fresca e quinoa

Banner Sidebar 2

banner prova sidebar