I cittadini sollecitano la rimozione

SAN LORENZO DEL VALLO - Alcune lastre di eternit sono state rinvenute lungo la strada provinciale che conduce a San Lorenzo del Vallo e si collega all'incrocio con la 283, più comunemente conosciuta come SSV o superstrada delle Terme.

Bnl

Alcuni cittadini in transito hanno segnalato e documentato con fotografie la presenza di questo materiale, nel tentativo di richiamare l’attenzione dell’Ente responsabile della strada. Se si tratta della SP 131, che collega il centro abitato di San Lorenzo del Vallo alla Statale, la competenza spetterebbe alla Provincia, mentre se le lastre sono state lasciate ai margini della carreggiata in un tratto di competenza locale, la responsabilità ricadrebbe sul Comune. Ciò che è certo è che l'abbandono di eternit-amianto rappresenta un grave rischio per la salute pubblica. A conferma di ciò, l’Ona (Osservatorio nazionale amianto) è costantemente impegnato nella gestione di simili problematiche, monitorando attentamente le aree a rischio. Inoltre, alcuni automobilisti di passaggio e specialisti in materia ambientale hanno fatto notare che la zona in questione è nota per la crescita spontanea di orchidee, elemento di richiamo per i turisti. La presenza di rifiuti pericolosi come l’eternit, dunque, non solo deturpa l’ambiente ma costituisce un serio problema per chi lo ha smaltito in modo illecito e per l’intero ecosistema. È importante ricordare che l’eternit è un materiale costituito da una combinazione di cemento e amianto, un minerale altamente dannoso per l’organismo umano. Le sue fibre microscopiche, impercettibili a occhio nudo, possono essere inalate o ingerite, provocando infiammazioni e lesioni potenzialmente letali. Alla luce di ciò, sarebbe fondamentale effettuare un sopralluogo in quest’area, così come in altre zone colpite da simili fenomeni di degrado, per rimuovere tali materiali nocivi. Inoltre, considerando che per la rimozione dell’amianto esistono procedure specifiche e rigidamente regolamentate, è indispensabile avvisare le autorità competenti, tra cui l’Asp, affinché il materiale venga smaltito in conformità alle normative vigenti.

L'Editoriale

Siamo pronti al cambiamento?

Quando nel mese di marzo del 2009 cominciai a pensare a un servizio di informazione per “il mio” territorio, ricordo che condivisi subito la cosa con il caro amico Raffaele Fera. Più avanti di me nell'età e ormai in pensione, non solo mi appoggiò...

Parresia

San Marco Argentano: la sanità pubblica che muore per rinascere privata

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Mala tempora currunt

L'angolo del Libro

Tu ami troppo o troppo poco?

Gusto e Benessere

Tartare di pesce spada con frutta fresca e quinoa

Banner Sidebar 2

banner prova sidebar