• Pirandello e De Luca, un ricordo scolastico

    Una lettura incrociata della novella pirandelliana, “L’eresia catara”, e di un racconto di Erri De Luca, “Il Pannello”, potrebbe costituire, forse, una lettura piacevole e fornire anche l’occasione per una utilizzazione didattica: un’analisi narratologica e/o un esercizio di scrittura narrativa.
    I due testi si prestano bene, infatti, non solo ad un confronto tematico e stilistico, ma anche ad un dibattito sul senso del ruolo del professore nella società contemporanea, a conclusione del quale si potrebbero invitare gli alunni a produrre un testo (un saggio breve, un’intervista immaginaria, una sceneggiatura, un copione oppure un dialogo intitolato “Ritratto di un professore”).
    L’eresia catara di Luigi Pirandello e Il Pannello di Erri De Luca, pur nella somiglianza dell’incipit verista (1) e della struttura narrativa logicamente scandita in “situazione di partenza - evento complicante – climax - scioglimento dell’intreccio”, differiscono per la capacità affabulatoria degli autori e per la tensione etica della situazione comunicativa di fondo.

L'Editoriale

Siamo pronti al cambiamento?

Quando nel mese di marzo del 2009 cominciai a pensare a un servizio di informazione per “il mio” territorio, ricordo che condivisi subito la cosa con il caro amico Raffaele Fera. Più avanti di me nell'età e ormai in pensione, non solo mi appoggiò...

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Mala tempora currunt

L'angolo del Libro

Tu ami troppo o troppo poco?

Gusto e Benessere

Tartare di pesce spada con frutta fresca e quinoa

Banner Sidebar 2

banner prova sidebar